• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [103]
Arti visive [72]
Storia [36]
Religioni [22]
Archeologia [24]
Diritto [17]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [10]
Lingua [11]
Architettura e urbanistica [10]

La cancelleria

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria Marco Pozza L'istituzione del cancellier grande Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] -27; Marco Pozza, La cancelleria, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. XL della Repubblica di Venezia, I, a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1957, pp. XI-XVI; Antonino Lombardo, La ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] giusta l'attribuzione all'artista di un Eros a Mindo: la notizia si ricava dal testo di Giorgio Cedreno, dove lo scrittore bizantino , quasi un vecchio pescatore: è noto da una moneta di Antonino Pio e da uno stucco al Vaticano (con variazioni). Ma ... Leggi Tutto

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Venezia e la terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, pp. 159-182. secoli XI-XIII, I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca-Antonino Lombardo, Torino 1940; Nuovi documenti del commercio veneto ... Leggi Tutto

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] senza fili. Nel 1913, Antonino Lo Surdo (1880-1949), studiando l’effetto Doppler di alcune righe spettrali emesse dall’ ancorché schematica. Sono comunque da ricordare i fondamentali contributi di Giorgio Parisi (n. 1948) allo studio dei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

IL CULTO DEI MONUMENTI

XXI Secolo (2010)

Il culto dei monumenti Claudio Varagnoli Patrimonio e patrimoni Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] la comprensione. Un posto a parte spetta al percorso progettuale di Giorgio Grassi (n. 1935) che non accetta il resto architettonico come molto basso. Le ricerche di Antonino Giuffrè, di Salvatore Di Pasquale, di Edoardo Benvenuto, orientate a ... Leggi Tutto

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] per tutti i dogi di questo periodo). 78. Cf. sopra, n. 21; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio 259. 81. In proposito v. anche le osservazioni di Giorgio Cracco, Mercanti in crisi: realtà economiche e riflessi ... Leggi Tutto

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] a inventariare le terre che pagavano le decime alla chiesa di S. Giorgio, pur non appartenendole. Intorno alla metà del sec. XIII , nel 1414, dal capitolo della chiesa di S. Antonino di Piacenza dei beni di Mezzana sul Po, già appartenuti ai Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La guerra e la pace

Storia di Venezia (1994)

La guerra e la pace John R. Hale A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] della sua assemblea, Il nobile veneto del conte Antonino Colluraffi "Libritiensi", pubblicato nel 1623 con una dedica , Venezia 1718: II, p. 17. Id., Discorsi politici, a cura di Giorgio Candeloro, Bologna 1963, p. 330. Si veda anche il Discorso V, ... Leggi Tutto

Le arti del Veneto

Veneto (2017)

Le arti del Veneto Giovanna Baldissin Molli Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] soggiorno lungo un decennio, lasciò, secondo la testimonianza di Giorgio Vasari, molte opere, tra cui la più imponente Cappella dei Mascoli in San Marco), Antonino da Venezia a Vicenza, addiviene a opere di cospicua ricchezza decorativa. L’arrivo, a ... Leggi Tutto

ALICATA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALICATA, Mario Albertina Vittoria Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] organizzarono nell'ottobre del 1937 l'espatrio clandestino di Giorgio Amendola). Dopo le discussioni e le polemiche che 292, 300, 309, 34, 318, 328, 346; P. Bufalini, L'opera di M. A. per la libertà dell'Italia per il rinnovamento della cultura e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
fiommino
fiommino s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, come li definisce il leader fiommino Maurizio...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali