ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia diSan Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] di Antonio Cocchi e di Giovanni Bianchi sui bagni termali diSanGiuliano presso Pisa (1750 e 1757). Nel 1751 affrescò le Storie di Abramo nel palazzo arcivescovile di a s. Antonino e a s. Carlo Borromeo nel refettorio del convento di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] 1909 a Londra e, dopo alcuni mesi in cui fu capo di gabinetto del ministro Antonino Paternò Castello marchese diSanGiuliano, nel 1910 fu inviato a Budapest con patenti di console generale. Nel marzo del 1911 sposò la contessa Valentina Errembault ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento edilizia popolare (CEP) delle Barene diSanGiuliano a Venezia-Mestre (1959); Biblioteca nazionale di Roma (1960); monumento ossario dei caduti italiani a Praga.
Più saltuario fu l'impegno del F. nel campo ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] Londra fu blindata dall’elemento politico, succedendo in quella sede Antonino Paternò Castello diSanGiuliano a Tittoni, con il quale Pansa fu ugualmente in divergenza di vedute.
Chiese di andare a riposo già nel 1910, ma la spinta decisiva gli fu ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] al PSI un’occasione per indebolire il movimento socialista. In seguito rivelò di avere agito su direttive del ministro degli Esteri Antonino Paternò Castello, marchese diSanGiuliano. Tuttavia già nei primi mesi del 1915 Mussolini prese le distanze ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] frizioni. Nell'asclepieo d'Epidauro, Antonino Pio aggiunse aule separate per le da suscitare nella mente diGiuliano l'Apostata propositi di emulazione. In una , del cappellano, della truppa disanità, delle suore di carità addette all'ospedale. Gli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] A Mestre, veniva danneggiata la chiesa diSan Lorenzo rifatta dal Maccaruzzi nel XVIII lavori di restauro compiuti sotto la direzione dell'architetto Antonino Rusconi "Linea Morgan". Essa divideva la Venezia Giulia in due parti denominate "Zona A" e ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] , sono quelle di Chiusi e di Orvieto: l'una e l'altra costituite di tombe e sepolcreti di vario tipo e di varia età, a partire dalla più arcaica. Tipiche dal punto di vista monumentale, le necropoli etrusche di Norchia, Bieda, SanGiuliano e Castel d ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] diSan Gavino (Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro, 16), Sassari 1987. - S. Antioco: S. Angiolillo, Una galleria di ritratti giulio monétaire en Aquitaine à la fin du règne d'Antonin le Pieux (159-161), Bordeaux 1984; D. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Giulio Cesare, Vespasiano e infine Antonino Pio con la moglie Faustina.
Resta ora da parlare di un tempio che fu il più celebre di E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 ...
Leggi Tutto