• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [30]
Arti visive [24]
Storia [17]
Archeologia [11]
Religioni [8]
Diritto [6]
Geografia [4]
Italia [5]
Europa [5]
Storia delle religioni [2]

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] I codici della liturgia di San Marco, in Giulio Cattin - Giordana Mariani Canova - Susy Marcon, Musica e liturgia a San Marco, I, Descrizione Calbo; da Jacobus Rubeus Vercellensis, Pisani; da Antonino, Minotto; da Antonio della Paglia, Zancariol; da ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Loreio Tiburtino (o Quartione), di Giulia Felice, di di monete di bronzo; ne facevano parte 17 esemplari tolemaici, uno di Nerone, uno di Traiano, due di Adriano, uno di Antonino Pio, uno di La fiera di Batnae e la traslazione di San Tommaso ad ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] in Etruria nel Borgo di San Giovenale). La destinazione funzionale parte utilizzati per ricostruire nel giardino di Villa Giulia due delle colonne del pronao; di Antonino Pio e Faustina. Probabilmente anche l'edificio più grande di Roma, il c.d. T. di ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di successo, egli accumula una bella fortuna comprendente, fra l'altro, due "case da statio" a Venezia, l'una a San Giuliano e l'altra a San Scienza e filosofia all'Università di Padova nel Quattrocento, a cura di Antonino Poppi, Trieste 1983, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] proprie terre nell'area di Veio (scavi di Giulio Guglielmi, 1828) e il resto fu disperso in c. inglesi, San Pietroburgo, Napoli, Vaticano. Bibl.: O. Neverov - Astuto. - Antonino Astuto, barone di Fargione, raccoglie una c. di sculture, iscrizioni, ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] con casa petrinea a S. Giuliano donata dal giudice Andrea Michiel veda ora Giovanna Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona, Vicenza 1993. 124 1069; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di David alla Vita di san Tommaso beato - è opportuno rimandare il lettore. Di Dell'attività critica di Giuliano Innamorati si è Giulio II - Leone X - Chigi il Magnifico - Tullia d'Aragona - L'Aretino), Bari, Laterza, 1924, alle pp. 239-67; Antonino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Antiquities of the Villa San Michele, in OpRom, di Marco Aurelio e all'epoca di Commodo. La fine del periodo di pace garantito dal regno di Antonino romaine et paléochrétienne, Parigi 1985; A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano. Le sculture ... Leggi Tutto

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Vincent de Beauvais al Mare historiarum di Giovanni Colonna (13°-14° sec.), fino al Chronicon di sant’Antonino (1389-1459) e oltre, di cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino sulle dediche del “Principe” di Machiavelli a Giuliano e a Lorenzo de’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] un monumento funerario romano nell'Abbazia di San Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 1, 1967, pp. Antonino Di Vita, Il mausoleo punico-ellenistico B di , Römische Sarkophage, passim. 39. A. Giuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, nr. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali