CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] nel ministero della Pubblica Istruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell' del primo ministero Mussolini insieme con la maggior parte dei liberali e dei popolari; fu tra coloro i quali accettarono l ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] comuni), nonché delle lotte tra gli stessi liberali, molto divisi sia per i contrasti fra gli Reggio Calabria, Roma-Bari 1988, ad indicem; M.P. Mazzitelli, L'archivio di Antonino e Agostino Plutino, in Calabria sconosciuta, XV (1992), 54, pp. 81-92; ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] del M. furono quelli della più aspra lotta condotta da Pio IX e dalla Curia non solo contro la cultura liberale moderna, ma soprattutto contro le correnti riformatrici che, presenti nel corpo stesso della Chiesa cattolica, chiedevano un ritorno a una ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] degli eletti alle votazioni municipali di Roma nella lista liberale, votato anche da membri della cattolica Unione romana, nel primo governo Fortis, Tittoni lasciò il campo ad Antonino Paternò Castello marchese di San Giuliano nel secondo ministero ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] di Palermo e nello Studio dell’Ordine a Girgenti. Fu nei conventi di S. Antonino a Palermo, di S. Vito a Chiusa, di S. Vito a Girgenti, di del 1867, Pantaleo non rinunciò alla militanza liberale e anticlericale. Su posizioni sempre più radicali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] all’architettura, rivendicandone il carattere di disciplina liberale. Sulle stesse premesse, Jones interrompe la egli deriva direttamente dalla ricostruzione di Palladio del tempio di Antonino e Faustina nel Foro romano. Il portico venne distrutto ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Pier Silverio Leicht
Nato in Udine nel 1836, morto nel 1920. Datosi al movimento unitario, cospirò nei comitati segreti. Emigrato in Piemonte fu presentato da T. Mamiani alla Scuola [...] 1866. Fu il primo deputato di Udine redenta. Amico di Sella e Minghetti fu in Friuli capo del partito liberale. Nel '90 Crispi lo nominò senatore. Portò contributo agli studî statistici, matematici, storici. Partecipò alla guerra mondiale nei suoi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] restauro compiuti sotto la direzione dell'architetto Antonino Rusconi hanno valso a conservare al magnifico edificio poi li osteggiarono. Gli altri partiti rimasti nei CLN (Liberale, Democristiano, d'Azione e Socialista) riaffermarono per la ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] a Ginevra di una Revue moderniste internationale diretta da Antonino de Stefano e pubblicata nel gennaio 1910 (cessò le Hermann Schell (1850-1906), per quanto ispirati a vivo sentimento liberale, anche il più tenue rapporto con il metodo d'immanenza ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] dapprima Noviodunum o Noviomagus e figura sull'itinerario d'Antonino. Situata sulla via Amiens-Soissons, essa fece Baudry de Sarchainville accordò a Noyon una carta comunale assai liberale; verso il 1135 fu cominciata la bella cattedrale gotica e ...
Leggi Tutto