FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] , di cui sarà presidente per il biennio 1951-52.
Ancora nel 1920, con A. Spaccarelli, restaurò il palazzetto di Pio IV in via Flaminia e realizzò il cinematografo Volturno. A partire dall'anno successivo diede inizio alla costruzione del Supercinema ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] Caterina, monaca clarissa, e Allegrina o Lirina, e tre maschi, Antonino, Speranzio e Carlo. Quest’ultimo, il maggiore, divenne il capo dei riti il 23 settembre 1848. Pochi giorni dopo Pio IX approvò con un apposito decreto il culto ab immemorabili ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] opere furono un opuscolo in cui celebrava Pio IX (A Ottavio Calcaterra, vicario capitolare in Miscellanea di archeologia, storia e filologia dedicata al prof. Antonino Salinas nel XL anniversario del suo insegnamento accademico, Palermo 1907 ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] 1912 e accantonato ogni interesse per il modernismo, non senza avere espresso alcune polemiche nei confronti dei compagni del seminario Pio romano, il D. si dedicò completamente agli studi.
Dopo un breve soggiorno a Trapani si recò a Roma dove, nella ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] (post 1870, Città del Vaticano, S. Pietro) e di Antonino de Luca (1883, Roma, S. Lorenzo in Damaso) rendono invece Venera). Il Duomo di Acireale ospita inoltre un ritratto di Pio IX (1878).
Le ultime opere documentate sono i rilievi allegorici ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] preziose le lettere a Scipione de’ Ricci e ad Antonino Baldovinetti nelle quali Tanzini esprime i suoi giudizi sugli bolla Auctorem fidei del 1794 non lo stupisce nel contesto curiale di Pio VI e suggerisce a Ricci la massima prudenza. Nel 1797 con ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] del convento di S. Marco di Firenze che, con S. Antonino, era stato il centro propulsore della riforma domenicana in Italia nella ' frati predicatori, Firenze 1577, pp. 232 ss.; G. M. Pio, Delle vite degli huomini ill. di S. Domenico, Bologna 1620, ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] D., celata sotto vesti maschili e col nome di don Antonino, ricevette effettivamente la familiare accoglienza del Medici, stante l dette di Casa Pia et doi mesi in un altro luogo pio in Trastevere, giovedì della passata, alla presenza di molta nobiltà ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] , l'adeguamento agli orientamenti sulla musica religiosa codificati da Pio X nel motu proprio del 22 nov. 1903.
Prima tardi, nel 1937, in una ripresa a Sanremo diretta da Antonino Votto.
Nel febbraio 1914 il L. ottenne vivi apprezzamenti con le ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] , affidata alla guida dell’avvocato siciliano Antonino Crescimanno, elevato contemporaneamente alla presidenza del dai relativi emolumenti.
Nel 1776 era defunto senza eredi Giberto Pio di Savoia, quarto principe di San Gregorio e settimo marchese ...
Leggi Tutto