MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] molte personalità dell’epoca, tra i quali i pontefici Pio IV, Sisto V e Gregorio XIV, i cardinali di tutte le religioni..., Venezia 1569; Prato spirituale, Venezia, Antonio e Antonino degli Antoni, 1584 e ibid., G.B. Somasco, 1584; Conversione, ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] una raccolta di codici preziosi, che venne poi acquistata da Pio II, suo esecutore testamentario, che la incorporò nella propria 'après des documents inédits, Paris 1887, p. 129; Antonino de la Asunción, Diccion. de escritores trinitarios de España y ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Monti nel 1716. Nel 1717 i padri domenicani di Ferrara gli commissionarono le quattro statue in marmo di Pio V, Vincenzo Ferreri, Antonino vescovo, Tommaso d'Aquino, da collocare nelle nicchie della facciata della nuova chiesa di S. Domenico, che era ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] attività politica non ebbe l’esito sperato, perché fu Antonino Pierozzi a diventare arcivescovo di Firenze.
Nel 1450, vescovo di Città di Castello (Ammirato, 1637, pp. 170 s.). Pio II lo nominò suo vicario a Roma (1460), dopodiché gli fu attribuita ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] effettuava correzioni, insieme al maestro, sui disegni del giovanissimo Antonino Salinas, anche lui apprendista nella stessa bottega (ibid., ., p. 289). Nel 1884 dipinse il Ritratto del duca Pio Grazioli (Roma, Accademia di S. Luca), sempre con il ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] e prosperò il convitto femminile provinciale con l'annessa scuola normale. Come amministratore, si adoperò per risollevare le sorti del Pio conservatorio delle projette settenarie.
Il M. morì a Misterbianco il 26 nov. 1880.
Nel mondo accademico e nel ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] Maria Adelaide (1849-1918), Francesca Saveria (1855-1912), Antonino Stefano Camillo (1860-1920) e Maria Enrichetta (1862-1932 italiani, che cessò di fatto la sua attività alla morte di Pio IX (1878). Dopo aver partecipato alla riunione di Innsbruck ( ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] entrare nel dibattito teologico a difesa del confratello Antonino Diana (Lettera istorica critica di un sacerdote di Udin, Udine 1779). Nel 1782 Udine fu onorata dalla visita di Pio VI, diretto a Vienna. Ad accoglierlo nel modo più degno furono il ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] spagnolo (suo fratello Giovan Angelo sarebbe divenuto papa Pio IV nel 1559). Giovan Giacomo aveva fatto fortificare due matrimoni avvennero prima del 1545); Cassandra, che sposò Antonino Piossasco de' Rossi di None; Antonietta, rimasta nubile. ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] lateralmente alla cella dell’adiacente tempio di Antonino e Faustina. Al medesimo periodo risalgono il 2002, pp. 279-290; S. Gremoli - C. Procaccia, Il catasto urbano pio-gregoriano. Note per una banca dati, in I territori di Roma. Storie, popolazioni ...
Leggi Tutto