RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] erano stati commissionati in occasione della canonizzazione di sant’Antonino, arcivescovo di Firenze, e di san Bennone ( gran parte alle Metamorfosi di Ovidio.
In seguito all’elezione di Pio IV, Giovanni, dopo aver redatto il suo terzo testamento (22 ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] E. IV al moto di riforma furono la promozione di Antonino Pierozzi all'arcidiocesi di Firenze nel gennaio 1446 e la -E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Indicem; Il primo libro dei commentari di Pio II, a cura di F. Gaeta, L'Aquila 1966, passim; Ae. S ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] a quelli della pittura» sotto la guida del classicista Antonino Barbalonga, già allievo in Roma del Domenichino. Morto per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Fano (Susinno, 1724, 1960; Pio, 1724, 1977, p. 129, Pascoli, 1730, 1992, p. 498) ed oggi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] 1980, p. 41), con richiami al tempio di Antonino e Faustina a Roma (R. Bartalini, in Francesco Il duomo di Siena, II, Siena 1939, ad Indicem; E. Carli, Pienza la città di Pio II, Roma 1966, pp. 59 s.; B. Mantura, Contributo ad A. F., in Commentari, ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] di S. Lorenzo in Damaso, il quale alla fuga di Pio IX nel 1848 ebbe il coraggio di affiggere alle porte delle basiliche 438) rivela che avrebbe dovuto succedere a Franchi il card. Antonino De Luca, il quale però non accettò, avendo già rifiutato ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] . Nel 1645 svolgeva il medesimo incarico presso il Pio Monte della Misericordia, tra i cui associati nel accolto a Napoli come aveva fatto in precedenza con i suoi cugini, Antonino e Francesco. Lo troviamo coinvolto in alcuni eventi musicali con i ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] inneggiava al re costituzionale, dopo aver richiamato anche Pio IX, e s’invitava il popolo a mantenere Calabria, Roma-Bari 1988, ad indicem; M.P. Mazzitelli, L'archivio di Antonino e Agostino Plutino, in Calabria sconosciuta, XV (1992), 54, pp. 81- ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] numerosi e gravi sviluppi.
L’attività del M. come segretario dell’Indice cominciò quindi alla fine del 1849, prima del ritorno di Pio IX dall’esilio di Gaeta, e si protrasse sino alla morte sotto la direzione di ben quattro prefetti, i cardinali G.L ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] di Bergamo portò a ottenere un tacito consenso di papa Pio X nel far partecipare alcuni candidati cattolici alle elezioni, nel primo governo Fortis, Tittoni lasciò il campo ad Antonino Paternò Castello marchese di San Giuliano nel secondo ministero ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] illustribus Ordinis praedicatorum, Bononiae 1517, pp. 183 s.; Antonino Pierozzi, Chronica, Lugduni 1543, c. 166; Antonius Senensis praedicatorum, Parisiis 1585, pp. 177, 290; G.M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Domenico, Bologna 1607 ...
Leggi Tutto