Uomo politico romano (1º-2º sec. d. C.). Console suffetto (110), governatore della Cappadocia e dell'Armenia, poi della Siria (117-119); di nuovo console (120), poi governatore dell'Africa (125), infine [...] praefectus urbi, nel 138 fu dimesso da questa carica poiché, aspirando alla successione di Adriano, si dimostrò contrario all'adozione di AntoninoPio. Proavo di Marco Aurelio. ...
Leggi Tutto
Uno dei sei autori della Storia Augusta a cui, nella tradizione manoscritta, sono attribuite le vite di AntoninoPio, Marco Aurelio, Lucio Vero, Pertinace, Clodio Albino, Macrino, di Massimino e del figlio, [...] dei tre Gordiani, di Massimo e Balbino ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sovrano ad Atene88. Un altro apologista ateniese è Aristide, che dedica la sua Apologia all’imperatore Adriano (117-138) e AntoninoPio (138-161)89. Nella seconda metà del II secolo vive Atenagora, che scrive una Supplica diretta all’imperatore Marco ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] dal 315, con il nimbo, utilizzato nell’arte classica in riferimento alle figure divine e, sui coni, forse per AntoninoPio, quindi per Geta e sporadicamente in età tetrarchica. Precedenti letture che vedevano nel nimbo un chiaro elemento di natura ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] dopo il 338 a. C. ed alcune, simili, di Morgantina (v. serra orlando). Sulle monete romane (serie enee di Adriano ed AntoninoPio) la S. appare come una figura di donna, stante presso l'imperatore, con la consueta corona di spighe ed il simbolo dell ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] e comunque solo altri tre imperatori raggiunsero e/o superarono di poco anche i venti anni, e cioè Tiberio, Adriano, AntoninoPio e Diocleziano.
4 Dopo Costantino gli imperatori il cui regno fu più longevo furono: Costanzo II (circa ventiquattro anni ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] un imperatore, ha quasi sempre un’accezione debole. Quando diciamo per esempio ‘epoca’ di Tiberio, di Vespasiano, di AntoninoPio o di Aureliano, ci riferiamo semplicemente al periodo in cui gli imperatori regnarono. Questi o altri prìncipi possono ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] già dai tempi di Adriano si era espressa in modo identico proibendo in generale qualsiasi forma di castrazione; solo più tardi AntoninoPio aveva concesso agli ebrei di circoncidere unicamente i loro figli, ma non gli schiavi (Dig. 48,8,11)31. Quindi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] le rive del basso Reno. Le guerre di Domiziano contro i Catti (83-89) portarono alla creazione, sotto AntoninoPio (metà II sec.), del limes germanico settentrionale e all’incorporazione del cosiddetto “decumato” (Germania sud-occidentale) nell ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Claudio, Nerone); i Flavi (69-96: Vespasiano, Tito, Domiziano); gli imperatori adottivi e gli Antonini (96-192: Nerva, Traiano, Adriano, AntoninoPio, Marco Aurelio, Commodo); e infine i Severi (193-235: Settimio Severo, Caracalla, Eliogabalo, Severo ...
Leggi Tutto