• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [624]
Storia [66]
Arti visive [220]
Archeologia [219]
Biografie [116]
Religioni [58]
Europa [25]
Diritto [24]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] colonnata presso via Venizelu, un edificio che presenta cinque fasi fra il 4° secolo a. C. e il terremoto sotto Antonino Pio, nonché resti di terme e testimonianze stratigrafiche dei terremoti del 469 e del 554, il quale ultimo segnò fortemente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Britannia

Dizionario di Storia (2010)

Britannia Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] ), Adriano costruì il vallo che porta il suo nome, dall’Est all’Ovest dell’isola all’altezza del golfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i briganti e costruì un nuovo vallo sulla linea del Forth e della Clyde, che però non impedì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PROVINCIA ROMANA – SVETONIO PAOLINO – COSTANZO CLORO – COLONIE ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britannia (2)
Mostra Tutti

Nimes

Dizionario di Storia (2010)

Nimes Nîmes Città della Francia meridionale (bassa Linguadoca), capol. del dipartimento del Gard. Sorge sul luogo dell’antica Nemausus, città dei volci arecomici, colonia di diritto latino agli inizi [...] sostituì Narbona come capitale della Narbonense ed ebbe la piena cittadinanza (Antonino Pio era originario di N. per parte di padre). Sede vescovile dal sec. 5° o 6°, N. divenne nel sec. 9° sede di contea, incorporata nel 1185 nella contea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – ERESIA ALBIGESE – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nimes (2)
Mostra Tutti

Mauretania

Enciclopedia on line

(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] (l’occidentale con capitale Tingi). Le ribellioni degli abitanti dell’interno e dei massicci montuosi impegnarono Domiziano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio in complesse operazioni di guerra. Nel 258-60 e di nuovo nel 288 insorsero le tribù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – VALENTINIANO – DIOCLEZIANO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauretania (2)
Mostra Tutti

Lùcio Vèro

Enciclopedia on line

Lùcio Vèro Imperatore romano (n. 130 - m. 169 d. C.) insieme con Marco Aurelio (161-169). Nacque da Lucio Ceionio Commodo, e (138) fu adottato dall'imperatore Antonino Pio, insieme con Marco Annio Vero, il futuro [...] imperatore Marco Aurelio. Per volere di questo, alla morte di Antonino Pio (161) fu associato al trono con pari diritto; si ebbero così per la prima volta due imperatori. L. V. diresse la guerra contro i Parti (161-166); i successi riportati dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – ILLIRICO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùcio Vèro (2)
Mostra Tutti

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] fu sottoposta all’autorità del governatore romano della Macedonia. Da Augusto la T. fu assegnata alla provincia Acaia e da Antonino Pio alla Macedonia; Diocleziano, alla fine del 3° sec. d.C., ne fece una provincia autonoma. Dopo la morte di Teodosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti

persecuzione

Enciclopedia on line

Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili. Psicologia Delirio [...] ricercati ma puniti solo se denunciati; Adriano (117-138), del quale si ricorda un rescritto a Minicio Fundano; Antonino Pio (138-161); Marco Aurelio (161-180); Settimio Severo (193-211), che vietò (202) il proselitismo cristiano (secondo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA ANTICA
TAGS: MASSIMINO IL TRACE – SETTIMIO SEVERO – MASSIMINO DAIA – MARCO AURELIO – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persecuzione (1)
Mostra Tutti

Caledonia

Enciclopedia on line

Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] il ‘vallo’ fra i due fiumi; Settimio Severo vi fece delle spedizioni dal 208 alla sua morte nel 211. Dei suoi abitanti si hanno poche nozioni etnologiche e politiche. Il nome, riferito a tutta la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTIMIO SEVERO – MARE DEL NORD – ANTONINO PIO – SCOZIA – ISTMO

Àrria

Enciclopedia on line

Nome di tre matrone romane: 1. A. maggiore, moglie del senatore Cecina Peto: quando questi, implicato in una congiura contro l'imperatore Claudio, fu condannato (42 d. C.), si trafisse alla presenza del [...] condanna a morte del marito (66 d. C.), ma si lasciò dissuadere per non abbandonare la figlia. Esiliata sotto Domiziano (93 o 94 d. C.), tornò in Roma alla morte di lui. 3. A. Fadilla, moglie di Aurelio Fulvo, madre dell'imperatore Antonino Pio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PIO – TRASEA PETO – DOMIZIANO – CECINA – ROMA

Meciano, Lucio Volusio

Enciclopedia on line

Giurista romano, nato da famiglia di rango equestre forse poco prima del 110 d. C. Fu nel consilium di Antonino Pio; maestro di Marco Aurelio, per il quale scrisse un trattatello sull'assis distributio; [...] prefetto d'Egitto almeno negli anni 160 e 161, appartenne poi al consilium di Marco Aurelio e Lucio Vero: da non confondersi col Meciano che fu ucciso nel 175 per aver preso parte alla rivolta di Avidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIURISTA ROMANO – RANGO EQUESTRE – MARCO AURELIO – AVIDIO CASSIO – ANTONINO PIO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali