Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] del 16° sec.).
Ducato di Massa e Carrara Stato costituitosi nel 1434, quando fu eletto signore di M. AntonioAlbericoIMalaspina marchese di Fosdinovo, dal 1442 marchese di Massa. Il figlio Iacopo (1445-81), acquistando la signoria di Carrara ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] dell'imperatore (1558) e fu ripreso dietro le insistenze di Alberico Cybo Malaspina che il C. si era recato a visitare a Carrara 1847, pp. 307 ss.; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-54, I, pp. 84, 165 s.; II, pp. 172, 186;F. ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] come risulta da una lettera del 22 ott. 1588 di Alberico Cybo Malaspina (Ronchini, 1876, p. 106). Con essa il Cybo raccomandava Bergamini. Dopo una lunga interruzione, i lavori furono ripresi nel 1621 da Antonio Caliari da Verona, sotto la guida ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Malaspina e per il suo erede Alberico II; a quest'ultimo scrisse l'11 marzo 1662 per comunicargli l'intenzione di accompagnare di persona i due quadri eseguiti per la chiesa massese delle clarisse; uno di questi è la Predica di s. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] I membri della famiglia Cibo si impegnarono attivamente a riportare in vita l'antico edificio; tra le altre iniziative, nell'ambito della decorazione interna, il duca Alberico II Cibo Malaspina in marmo raffigurante S. Antonio da Padova che tiene in ...
Leggi Tutto