BOLOGNINIAMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea BologniniAmorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] B. morì a Bologna il 18 giugno 1845.
Le opere stampate e quelle inedite sono elencate nella voce "AmoriniBolognini (marchese Antonio)", scritta da Virgilio Davila, in E. De Tipaldo; lettere del B. sono conservate nella biblioteca dell'università di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ] s.d. [ma 1835], pp. 1-4;A. BologniniAmorini, Vite dei pittori e artefici bolognesi, Bologna 1841, II, porte di Parma nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Le fortificazioni disegnate da Antonio da Sangallo e F. D. (1526-1552), Parma 1933, pp. 61- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] progetti sono ispirati secondo Harris (1961) gli affreschi di S. Antonio de los Portugueses, eseguiti dal Rizi e dal Jordan. A della comasca diocesi..., Modena 1784, pp. 68-71; A. BologniniAmorini, Vite dei pittori... bolognesi, Bologna 1813, V, pp. ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] , la figlia Laura e tre figli maschi: Marco Antonio, Giovanni Antonio e Carlo. Morto entro lo stesso 1552, fu di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 149 s.; A. BologniniAmorini, Vite dei Pittori ed artefici bolognesi, II, Bologna 1842, pp. ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] dell'eremo di Tizzano, della Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova del Museo Poldi Pezzoli di Milano.
A partire dagli Italia, Bassano 1809, I, p. 324; V, pp. 112 s.; A. BologniniAmorini, Vite dei pittori…, Bologna 1840-43, V, pp. 205-211; A. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] ..., Bologna 1841, II, pp. 149-199; G. B. Passeri, Le vite..., a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, passim; A. Bolognini-Amorini, Le vite dei pittori ed artefici bolognesi, Bologna 1843, parte V, pp. 129-167; H. Bodmer, Die Fresken des F. Albani in ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] . Ebbe scolari Giacinto e Pier Antonio Cerva e il veneziano Giovanni Antonio Fumiani, che visse molti anni nella nous avons des estampes..., I, Leipzig 1778, pp. 163 s.; A. BologniniAmorini, Vite de' pittori Bolognesi, IV, Bologna 1843, pp. 95-97; F ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 2 ott. 1428 è pagato insieme con Andrea di Bartolomeo, Antonio dall'Oro, Michele e Pietro di Giovanni Lianori per la pittura . 193-24; G. Zucchini, Due opere d'arte della cappella Bolognini-Amorini in S. Petronio in Bologna, ibid., XIII (1919), pp. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] da suo fratello, il pittore di nature morte Paolo Antonio, che teneva studio col Guercino e ne amministrava la casa Calvi, compreso il Diario del Guercino), 277-344; A. Bolognini-Amorini, Vite de' pittori ed artefici bolognesi, V, Bologna 1843, ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Francesco Brizio, Gianluigi Valesio, Francesco e specialmente Antonio Carracci; mentre la presenza al Trebbo del Colonna , Opere scelte, Milano 1823, III pp. 185, 203, 231; A. BologniniAmorini, Le vite di G. C. detto il Dentone..., Bologna 1833; G. ...
Leggi Tutto