BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Stanga. Alla corte sforzesca egli era inoltre in contatto con umanisti, poeti e artisti; in particolare, sembra con i poeti AntonioCammelli e Gaspare Visconti (cfr. Renier, 1885 e 1886), al quale ultimo egli stesso dedica versi e dal quale è ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] stato e non dovette tardare molto.
F. è ricordato insieme con Diodato, suo compagno di burle, anche in una composizione di AntonioCammelli, detto il Pistoia, che fu impiegato a Ferrara nell'amministrazione della Camera ducale. Il nome di F. ha avuto ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , con cavalli riccamente bardati, cani e cammelli, potrebbero essere una trascrizione quasi letterale della Binski, London 1987; G. Freuler, Andrea di Bartolo, Fra Tommaso d'Antonio Caffarini, and Sienese Dominicans in Venice, ArtB 69, 1987, pp. 570- ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] suo martirio e il culto reso al santo raffigurato in piedi fra due cammelli, e un frammento (Parigi, Louvre) con le figure di un dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di Sōhāg, dei Martiri e dei Figulini ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] santo: la cassa fu ordinata il 27 nov. 1495 a Giovanni Antonio da Desio con un esaustivo contratto; vi si lavorò fino al 1506 e virtute editi a Bologna nel 1525 (Venturi).
Fonti e Bibl.: A. Cammelli, Rime edite ed inedite, a cura di A. Cappelli - S. ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Leopoldina) da Monticelli a Parma, presso il prozio paterno Antonio, pittore e miniaturista, collaboratore di Giambattista Bodoni. A di una carovana (1859, Milano, Galleria d’arte moderna), Cammelli in riposo (1859, Piacenza, Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] con la grande immagine del santo di marmo fra due cammelli nell'abside e numerose altre immagini sacre, parla inoltre della al-Makarim afferma che esso era dipendente da quello di S. Antonio e fu così anche dal punto di vista amministrativo fino al ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cinta dicendo che fu prolungata dalla Torre di Eugenio fino a S. Antonio sul lato N, e dai Tòpoi alla Chiesa della Theotokos della Rhabdos , e i cui colli allargandosi e curvando a collo di cammello a circa m 6,50, terminavano nelle teste piegate ad ...
Leggi Tutto