VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , mentre recentemente è stata ribadita l'attribuzione ad Antonio Lombardo del Cristo risorto, la quinta statua tra i Correr. Realizzata per contenere le spoglie della beata Giuliana di Collalto, ha all'interno del coperchio le immagini dei Ss. Biagio ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ottocentesca, ma che Lanzi (1795-1796) ritiene scolaro di Antonio Veneziano, vanno ricordati i documenti attestanti che nel 1397 il e friulano (dalla cappella Vecchia di S. Salvatore di Collalto, agli affresci di Vitale). Il problema della datazione è ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 20, temi profani, ma anche religiosi, come la Madonna tra i ss. Antonio e Cristoforo (1360 ca.) in via S. Niccolò nrr. 12-16. Dei nella cappella vecchia di S. Salvatore del castello di Collalto presso Susegana (Fossaluzza, 1994). In città sono ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Paola adoranti la Trinità) per la chiesa veneziana di S. Vidal (Antonio Pellegrini, 1998, p. 206 n. 53): il 10 ottobre 1727 Kazlepka, Das ‘neue’ Palais Collalto und G.A. P. Addenda zur Baugeschichte des Palais Collalto und zu Pellegrinis Tätigkeit in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] del miracolo operato da s. Nicola a beneficio di Antonio Parisini e Petrobono da Tolentino, scampati a un naufragio, e s. Prosdocimo del castello di S. Salvatore dei conti di Collalto, a Susegana (Treviso; cfr. Boskovits, 1993; Benati, 1995).
Data ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] Treviso in S. Francesco (Madonna in trono tra i ss. Antonio abate, Caterina, Lorenzo, Giovanni Battista, Ludovico, Giacomo e Cristoforo Storie di s. Orsola nella cappella del castello di Collalto, ciclo che, distrutto durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] da Bologna; oltre agl'imitatori a Venzone, a Spilimbergo, a Collalto, a Padova), la quale ebbe non solo fra i Veneti rappresentanti si congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale dopo ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] particolare con il doppio ritratto di Giuseppe Maria Rota e di Antonio Brinzago, si possono riferire a questo primo momento dell'attività , il principe Eugenio di Savoia e il conte di Collalto a Vienna. Stranamente Tassi non segnala in questo contesto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] , s. Prosdocimo, un santo vescovo francescano e s. Antonio da Padova, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La delle terre opache, che trova un possibile riscontro solo nelle opere di Collalto e di Paese.
Fonti e Bibl.: D.M. Federici, Memorie ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] dal contratto, il 19 maggio, un certo Bernardino di Collalto, "marangon", cioè carpentiere, ordinò che sotto la propria con il Bambino in trono trai ss. Prosdocirno, Giustina, Antonio da Padova, Daniele e tre angioletti musicanti - venne collocato ...
Leggi Tutto