FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] contare su Siena delle cui truppe è capitano Antonioda Montefeltro, suo figlio naturale. Comunque F. persiste 1992, passim; P. Zampetti - G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992-1993, ad vocem; E. Wind, L'eloquenza dei simboli, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Diciottenne, posto a capo di 15 celate daAntonioda Montefeltro, avrebbe compiuto irruzioni nel territorio di Fossombrone camerte e li costrinse alla fuga e a cercare riparo a Fabriano, poi mosse ancora contro di loro e li sconfisse presso la ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] del 1520, le città marchigiane di Fermo, Fabriano e Recanati furono poste sotto la soggezione immediata di un monumento funebre disegnato daAntonioda Sangallo ed eseguito da Baccio Bandinelli e Raffaello da Montelupo.
Il profilo etico-religioso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] traditore, uno dei capi ghibellini più influenti, Antonio Visconti, reo di non aver tenuto fede alla 217, 219-222, 397 s., 485 s., 517 s.; A. Falcioni, Brescia, in Gentile daFabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. Mochi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] Giustizia e venti priori tra il 1299 e il 1515. Il nonno Antonio era stato sostenitore dei Medici. Il padre Niccolò fu invece antimediceo. memoria anche in poesia: cfr. ad esempio M. Roseo daFabriano, Lo assedio di Firenze, Perugia, 1530. Una ripresa ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] giorno e nella piazza principale, Bartolomeo Manzolo, Antonioda Casola e Giannuccio Lalatta, esponenti in vista delle ne aveva avuto due figli, Gabriele e Pietro (che fu poi podestà a Fabriano e a Forlì), ed una figlia, di cui ignoriamo il nome, che ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] città di Samo egli aveva donato all'ospedale di S. Antonioda Vienne una "starza" precedentemente tolta al convento di Cava 136; Le Liber censuum de l'Aglise Romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre, I, Paris 1889-1905, pp. 544 s. n. 276; A. Sansi, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] 'anno ancora a Camerino per comporre la discordia fra i da Varano, i Chiavelli di Fabriano e gli Ottoni di Matelica e la nomina dei fratelli (agosto 1388), di pacificarsi e allearsi con Antonioda Montefeltro e di accogliere in città i fuorusciti, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] . 107). In una missiva del 14 agosto 1489 l’oratore fiorentino Paolo Antonio Soderini (ibid., n. 92) lo definiva «huomo di reputazione, et Napoli prima parte di Pandolfo Collenuccio da Pesaro e di Mambrino Roseo daFabriano, con la giunta per tutto l ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Sul finire del 1365 i Chiavelli vennero nuovamente cacciati daFabriano e dichiarati ribelli. Vi rientrarono nel 1367, dopo venne incaricato di richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonioda Montefeltro che aveva disertato dall'esercito pontificio ...
Leggi Tutto