MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] 1275 nella Descriptio civium per quatuor quarteria Patavinorum, posta in appendice al trattato Delle rime volgari di AntonioDaTempo, tra i cittadini residenti nel quartiere Pontis Altinatis, assegnato tradizionalmente ai giudici, all’interno della ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] .c.) e di buona fede (art 1375 c.c.). La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha, infatti, ammesso, ormai datempo, l’opponibilità dell’exceptio doli, quando una fase del contratto (a prescindere se formativa o esecutiva) risulti contraria ai ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] , poi, di Gregorio XII, che già si era mosso da Roma giungendo fino a Lucca, resero vane tutte queste trattative che estraneo lo stesso Antonio Correr, nipote di Gregorio XII.
Il ritorno di A. a Bologna precedette di non molto tempo la sua morte, ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] meno accentrati a enti di minori dimensioni, preesistenti o istituiti ex novo.
Lo Stato nazionale è nello stesso tempo troppo piccolo e troppo grande. Da una parte, è troppo piccolo per far fronte ai problemi economici, ambientali e di sicurezza, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] godono di vantaggi che non dipendono da una politica protezionistica (Magliulo, in Antonio Scialoja e la politica economica del , ma un critico di alcune istituzioni e consuetudini del tempo, e offre determinate risposte in vista di quello che egli ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di più alto livello) per almeno due anni. Interessante è la previsione di un periodo di prova, per un arco di tempo che va da un minimo di tre anni ad un massimo di cinque anni, al fine di verificare attitudini e capacità dell’aspirante giudice ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] dal giorno in cui dell'atto è stata data pubblicità ai terzi, in quanto solo da questo momento il diritto può esser fatto valere e l'inerzia del titolare protratta nel tempo assume effetto estintivo (Cass., 19.1.2007, n. 1210, in Giust. civ. Mass ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] Riv. dir. civ., 1971, I, 77 e ss.; idea ripresa e sviluppata da Papaleoni, M., I contributi sindacali: profili teorici e applicativi, in Giust. civ., all’autonomia privata così da evitare un vincolo contributivo a tempo indeterminato a carico del ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] escluda i periodi di servizio svolti da un lavoratore a tempo determinato del pubblico impiego dal computo del pendolo si fanno frenetiche), in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 79/2008; Ciucciovino, S., L’idoneità dell’art. 36, d.lgs. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] l’età per l’accesso al lavoro è conseguentemente elevata da quindici a sedici anni (art. 1, co. 622, interesse così condizionata dalla mutevolezza nel tempo e nello spazio della percezione sociale del C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” .INT – 46/2006, 1 ss ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...