LORGNA, AntonioMaria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come AntonioMaria, nelle [...] M. L.: memorie pubblicate nel secondo centenario della nascita, Verona 1937; G. Provenzal, In memoria di AntonMario L. fondatore della Società italiana delle scienze nel secondo centenario della nascita, Roma 1938 (con un elenco degli autori delle ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] non avrebbe potuto frequentare perché riservato agli aristocratici. Tra questi docenti emergeva la figura del matematico AntonioMariaLorgna. Entrò in proficuo contatto anche con Alessandro Pompei e Girolamo dal Pozzo, principali esponenti di quella ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] , nonché delle Accademie di Parigi e Verona, e contribuì al progetto di fondazione dell’Accademia dei XL, ideata da AntonioMariaLorgna (Triarico, 1998, p. 211); nel 1765 fu interpellato per la bonifica idraulica del Bolognese e per quella delle ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] ombre, alla costruzione delle volte.
Nel 1782 il matematico e ingegnere idraulico AntonioMariaLorgna (1735-1796) aveva fondato a Verona la Società italiana. Dopo la morte di Lorgna essa mutò il nome in Società italiana delle scienze detta dei XL ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] dell’epoca, Zanotti fu tra i fondatori dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL (1782) come proposta da AntonioMariaLorgna (Di Fidio - Gandolfi, 2014, p. 280). Fu membro di numerose accademie italiane ed estere tra le quali la Royal ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] di Anna Pieri Brignole e teneva contatti con numerose personalità della cultura italiana, come Girolamo Tiraboschi, AntonioMariaLorgna, Giambattista Bodoni. Era tuttavia critico nei confronti di una facile divulgazione del sapere, come dimostra un ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] , dove nel 1758 fu ascritto alla Royal Society come socio estero: come tale, nel 1776 sottoscrisse la candidatura di AntonioMariaLorgna.
Nel 1757, alla morte di Giulio Pontedera, professore di botanica e prefetto dell’orto botanico di Padova, il M ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] A la Vraie Lumière, fondata dal docente di francese Jean-Baptiste Joure, che si riuniva nell’alloggio del governatore AntonioMariaLorgna. La loggia, scoperta nel 1785, fu sciolta e Joure espulso dai territori della Repubblica di Venezia (p. 180 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] , sia ad incarichi amministrativi a Mantova, a Milano e presso il collegio militare creato a Verona da AntonioMariaLorgna. La sua esistenza successiva, pur attenta alle vicende della nobiltà veronese, coincise con un’attività letteraria scandita ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] e a luogo. Scenografia e decorazione in due sale veronesi del 1780, inVerona illustrata, I (1988), pp. 73-83; E. Curi, AntonioMariaLorgna e la pittura ad encausto, in Atti e memorie della Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, CLXVII ...
Leggi Tutto