• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [5]
Biografie [5]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Storia della fisica [2]
Elettrologia [2]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Grafica disegno incisione [1]
Temi generali [1]

Pacinòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Pacinòtti, Antonio Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] varie disposizioni presentate con il proposito di ottenere corrente indotta continua, le uniche valide sono identiche a quelle di Pacinotti. P. rivendicò a sé l'invenzione contro l'«usurpazione» (come la chiamò W. Siemens) di Gramme con una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – UNIVERSITÀ DI PISA – CORRENTE ELETTRICA – NUOVO CIMENTO – TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacinòtti, Antonio (3)
Mostra Tutti

Matteucci, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Carlo Matteucci Giuseppe Monsagrati L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] contraddizione: di qui i giudizi quanto meno perplessi anche di alcuni ricercatori italiani (Guglielmo Libri, Antonio Pacinotti, Francesco Puccinotti). I riconoscimenti internazionali La sua vasta produzione, culminata nel Traité des phénomènes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Carlo (6)
Mostra Tutti

Righi, Augusto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Augusto Righi Giorgio Dragoni Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] aver frequentato il triennio delle scuole tecniche e quello dell’Istituto tecnico, dove ebbe come insegnante di fisica Antonio Pacinotti (1841-1912), Righi poté accedere alla facoltà di Matematica dell’Università di Bologna (1867), dove fu allievo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SVANTE AUGUST ARRHENIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Righi, Augusto (4)
Mostra Tutti

POLVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVANI, Giovanni Leonardo Gariboldi POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai. Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] fisica tecnica della Scuola d’ingegneria di Bologna, ottenne il trasferimento a Pisa sulla cattedra che era stata di Antonio Pacinotti, che egli iniziò a studiare come storico. Grazie a Polvani si costituì la base strumentale, documentaria e libraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

macchinetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macchinetta macchinétta [Dim. di macchina] [STF] [EMG] M. di Pacinotti: il prototipo delle macchine dinamoelettriche, realizzato da A. Pacinotti nel 1860: → Pacinotti, Antonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali