• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [13]
Medicina [6]
Letteratura [5]
Filosofia [3]
Storia [3]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Geografia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Strumenti del sapere [2]

Pelacani, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo, medico e astronomo (n. Parma - m. Verona 1327), lettore di medicina a Verona e forse per qualche anno anche a Bologna, nel 1319 consigliere e medico di Matteo I Visconti (il suo nome ritorna più volte negli atti dei processi per eresia intentati al Visconti da papa Giovanni XXII). Ci restano manoscritte, nelle reportationes di alunni, sue lezioni sul Canone di Avicenna e su Galeno e alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO I VISCONTI – AVICENNA – BOLOGNA – VERONA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelacani, Antonio (3)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verona Girolamo Arnaldi Lanfranco Franzoni Pier Vincenzo Mengaldo Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] elaborata nella facoltà delle arti padovana fra i secoli XIII e XIV. In rapporto con V. fu certamente il parmense Antonio Pelacani (v.), che vi morì nel 1327, ricevendo sepoltura nel chiostro di San Fermo: ma pare che egli gravitasse su Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

Parma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parma Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Città dell'Emilia, situata in un'importante posizione strategica, che consentiva i collegamenti tra la Lunigiana, via obbligata per Pisa e il meridione, [...] F. Bernini, Storia di P., Parma 1954, 51-76. Su D. e P.: N. Pelicelli, D. (Gli Aldighieri di P. Antonio Pelacani. Bartolomeo da P. Asdente. L'arcivescovo Bonifazio), Parma 1921; G. Copertini, Un ritratto sconosciuto di D. dipinto da G. Mazzola-Bedoli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma (9)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] decennio 1316-1326 v'era chi proponeva, anzi propugnava, un'altra ipotesi, cogliendo da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di fisica e di medicina, che insegnava in quel tempo a Bologna e a Verona e che, non sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Quaestio de aqua et terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quaestio de aqua et terra Manlio Pastore Stocchi . I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] su alcune soluzioni diverse del problema discusso. Che, ad es., nella Q. non sia ricordata la soluzione sostenuta da Antonio Pelacani (v.) benché formulata in quegli anni, è un dato che comunque si voglia considerarlo ha la fragile consistenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – CAMPANO DA NOVARA – PIETRO ALIGHIERI – ANTONIO PELACANI – IPPOLITO D'ESTE

ZANCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus) Tommaso Duranti – Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] sulla base del diminutivo Bertuccius (Samoggia, 1965, p. 109). Nonostante ciò, è più verosimilmente da considerarsi allievo di Antonio Pelacani da Parma, del quale fu reportator del commento al I libro del Canon medicinae di Avicenna, prima del 1310 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BONSIGNORI – ALBERTO DE ZANCARI – TADDEO ALDEROTTI – ANTONIO PELACANI – TADDEO PEPOLI

PELACANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Biagio Graziella Federici Vescovini PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma. Nulla [...] (decreto di Gian Galeazzo Visconti del 28 ottobre 1398: Alberto e Antonio de Ripalta, Annales Placentini, RIS, XX, Milano 1731, coll. 933-941). Dopo il ritorno dello Studio a Pavia, Pelacani figura per l’anno 1403-04 tra i dottori «fixici legentes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIULIO CESARE VANINI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Biagio (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] ritroveranno anche in manoscritti più tardi. Il fiorentino Antonio de' Mazzinghi (1353-1383) introdusse diverse incognite la paternità. Nell'ultimo quarto del XIV sec., Biagio Pelacani da Parma compilò un trattato di meccanica dal titolo Tractatus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] G., Luigi Marsili, Coluccio Salutati, Marsilio da Santa Sofia, Biagio Pelacani, Ludovico Buzzacarini, Francesco Landini, Grazia Castellani, Guido Del Palagio, Carlo dei conti Guidi di Poppi, Antonio degli Alberti) prima nel castello dei conti Guidi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NERI DI GINO CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

medicina, scrittori di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

medicina, scrittori di Luigi Zanzi Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] ) nei molteplici commenti già di Marsilio da Santa Sofia, poi di Biagio Pelacani da Parma, di Iacopo da Forlì, di Ugo Benzi, di Bernardo Torni, di Antonio Benivieni, di Michele Savonarola, di Alessandro Sermoneta, di Poliziano, di Nicolò Falcucci ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – MICHELE SAVONAROLA – NICCOLÒ LEONICENO – GIOVANNI TORTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina, scrittori di (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali