Regista cinematografico (Roma 1919 - Gaeta 1968); esordì nella regia nel 1953 con Sole negli occhi. Autore elegante ed efficace, con una spiccata sensibilità per storie e personaggi femminili, diresse varî interessanti film: Lo scapolo (1956); Adua e le compagne (1960); Fantasmi a Roma (1961); La Parmigiana (1963); La visita (1963); Il magnifico cornuto (1964); Io la conoscevo bene (1965). Morì durante ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] gamma delle proprie possibilità recitative in film di successo (diretti da registi quali Dino Risi, Ettore Scola, AntonioPietrangeli), a volte aggiungendo a un fondo realistico guizzi di stravagante surrealismo, a volte lasciando affiorare una vena ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] 'adattarsi agli accelerati mutamenti dei tempi. In commedie dal sapore spesso agro ‒ Io la conoscevo bene (1965) di AntonioPietrangeli, L'immorale (1967) di Pietro Germi, La bambolona (1968) di Franco Giraldi, La Califfa (1970) di Alberto Bevilacqua ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] il nostro autore. Ma nel 1943 su questo terreno Antonioni era davanti a tutti.
Frattanto, tornato a Roma, si rifugiò assieme ad AntonioPietrangeli in un paese dell’Abruzzo, poi in un baita sui monti.
Quando solo nel 1947 iniziò il montaggio del suo ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] per qualche anno a Roma, in via Nomentana (v., ad esempio, nel 1957 Souvenir d’Italie e Nata di marzo di AntonioPietrangeli).
Se ancora nel 1989 Fo si trovò a recitare la parte di un bizzarro vecchio professore nello stralunato Musica per vecchi ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] sulle disavventure di un 'impiegatuccio' che per pusillanimità rifugge da qualsiasi genere di impegno; Lo scapolo (1955) di AntonioPietrangeli, sulla carriera del maschio latino che non si vuole compromettere; Il marito (1958) di Nanni Loy, Fernando ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, nel ruolo del padre del protagonista (Alberto Sordi); Fantasmi a Roma (1961) di AntonioPietrangeli, una delle opere più interessanti cui ebbe modo di partecipare, nella parte di un aristocratico che sventa una ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] popolari come Marisa la civetta (1957) di Mauro Bolognini, poi con società francesi per Nata di marzo (1958) di AntonioPietrangeli. I rapporti con la Francia si intensificarono nel corso degli anni Sessanta, quando con la Rome-Paris Films di Georges ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] don Calogero Sedara. Ma non vanno dimenticati Alessandro Blasetti (Altri tempi, 1952), Giuseppe De Santis (Roma, ore 11, 1952), AntonioPietrangeli (Il sole negli occhi, 1953), Luigi Comencini (La bella di Roma, 1955, uno dei rari film in cui S. fu ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] quale ottenne un successo internazionale e divenne una delle attrici più ricercate nel mondo. Fu quindi chiamata a Roma da AntonioPietrangeli per Adua e le compagne (1960). Nel 1966, regista René Clément, entrò nel cast prestigioso di Paris brûle-t ...
Leggi Tutto