Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] mentali e antropologiche: da un lato, l’accondiscendenza verso il potere costituito, per mancanza di coraggio o per la figura dell’intellettuale organico messo a punto nei Quaderni da Antonio Gramsci.Ma c’è un’altra questione, anch’essa interessante, ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] recente anche dal presidente del Consiglio europeo, il portoghese António Costa, secondo cui «viviamo in un mondo di all’Asia centrale, regione ricca di risorse naturali da esportare verso l’UE ma pronta al contempo ad accogliere investimenti da ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] hanno discusso Alessandro Campi e Fulvio Cammarano, moderati da Antonio Gnoli, in un incontro dal titolo Croce e intellettuali fascistici, un atto che risplenda di molto delicato sentire verso la Patria, i cui travagli non è lecito sottoporre al ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] , soprattutto in campo energetico. Ursula von der Leyen e António Costa si sono recati a Samarcanda per il primo summit Support Forces) guidate da Mohamed Hamdan Dagalo, stanno ripiegando verso il Darfur, dove già esercitano un notevole controllo del ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è stato dimesso oggi, 23 marzo 2025, dal Policlinico Gemelli di Roma. Un gran numero di persone presenti nel piazzale del Gemelli ha accolto con entusiasmo il saluto del Papa dalla finestra [...] della partenza di Papa Francesco a bordo di una 500 bianca verso il Vaticano ha suscitato, nello stesso tempo, l’entusiasmo di in Vaticano. “Da buon gesuita", ha dichiarato Antonio Spadaro, sottosegretario del dicastero vaticano della Cultura, il ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] alcuni degli artisti affermati, il cui linguaggio si orientava verso un notevole processo di rinnovamento (dall’astrattismo, al cubismo suggestivo paesista), Gaetano Corsini (attento disegnatore), Antonio Bonfiglio (scultore di talento), i pittori ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea si trova di fronte a una svolta decisiva per la sicurezza del continente. Durante il vertice del Consiglio europeo presieduto da Antonio Costa, la presidente della Commissione, Ursula [...] interne.In un’Europa che si confronta con nuove sfide geopolitiche, il vertice di Bruxelles segna un passo avanti verso un maggiore coordinamento militare e politico, con l’obiettivo di consolidare la sicurezza dell’intero continente.Immagine: Sala ...
Leggi Tutto
La decisione di Donald Trump di imporre sanzioni contro la Corte penale internazionale (CPI) ha provocato forti critiche da parte della comunità internazionale. La motivazione sarebbe legata all’indagine [...] europea, sottolineando il pieno sostegno all’istituzione. Anche António Costa, presidente del Consiglio europeo, ha denunciato le si sono aggiunti alcuni Paesi europei, esprimendo solidarietà verso la CPI. Tuttavia, le divisioni interne persistono e ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] 1925), Laterza, Bari 1947, p. 2790). La sua intransigenza verso il fascismo, se da una parte aveva contribuito ad accrescere in mani più sicure, cioè a Nicodemo Del Vasto e Antonio Albertini, i quali lavorarono a una ipotesi diametralmente opposta, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] nella intermittenza, per tutto il Novecento: tramite Antonio Gramsci e la ricezione americana del peculiare umanesimo da Petrarca a Erasmo, Torino 1998; R. Marchesini, Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Torino 2002; E.W. Said, Humanism and ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato a Piazza, e ora conservato presso...
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, 1763, lettera A, decreto della Curia del...