La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] … maledetto). È, inoltre, connotato come un uomo iroso verso gli dèi, accusati di aver scelto per lui un destino Anche in Gustave Flaubert, nella sua opera “La tentazione di sant'Antonio”, la Sfinge è il simbolo dell’ignoto, del mistero assoluto. ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] una grande, dirompente inventiva restia all’esaurirsi in se stessa, perché nella prosa di Bolaño non viene mai meno la tensione verso un valore fondamentale qual è l’esercizio critico della memoria. E qui giace la lepre. Tutto in Bolaño viene dalla ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] ” (basti ricordare il nostos più famoso: quello di Ulisse verso Itaca).
È evidente dunque che il termine si riferisca l’italiano, può dare un’occhiata al libro curato da Antonio Prete, Nostalgia. Storia di un sentimento, Milano, Raffaello Cortina ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato a Piazza, e ora conservato presso...
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, 1763, lettera A, decreto della Curia del...