L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] che coinvolse l’orchestra del teatro e un coro di 300 voci. Questi versi non attribuiti a Dante (già all’epoca di Verdi) sono due parafrasi delle preghiere scritte da Antonio de’ Beccari da Ferrara alla fine del XIV secolo (Pasticci 2018: 67 ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] essere descritta appieno – o si perde completamente – al passaggio verso l’italiano.Si tratta di un inizio, di un catalogo da che gli indios shuar provavano quando il vecchio Antonio José Bolívar Proaño, dopo essersi allontanato, tornava nella ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] la tangenziale. Che poi, geneticamente, a livello cromosomico, punterebbero verso Roma per saccheggiarla, ma hanno gli appuntamenti per ristrutturare le case e gli tocca rimandare (cit. in D’Antona, 2019, pp. 97-98).Un altro comico abile nel trovare ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] forma diversa rispetto allo stereotipo, cominciò lentamente a consolidarsi verso la fine del Medioevo e soprattutto nei secoli successivi, i contributi di vari storici ed è a cura di Antonio Brusa (medievista, già docente negli atenei di Bari e ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] Salameh, di Ginevra Bompiani e di Enrico Terrinoni, e grazie al lavoro di Mario Soldaini, Antonio Bocchinfuso e Leonardo Tosti, oggi incontriamo questo abisso verbale nei versi delle Poesie da Gaza di Il loro grido è la mia voce (Fazi).Come idea nata ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] le sue braccia, e con essa mi parea che si ne gisse verso il cielo. Ond’io sostenea sí grande angoscia, che ’l mio consente di vedere la nudità della donna. Ha scritto in proposito Antonio Illiano:Si tratta di una nudità che sembra integrale, ma che ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] ». La chiusura – un verso a scalini, rallentato per Atzori aspira all’universalismo, punta il dito verso quel piano di sconcerto orizzontale che si intravede al ciclo Poesia con vista. Letture di versi italiani tra secondo e terzo millennio Immagine: ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] ’uno dei più bei carteggi dell’altro secolo, quello tra Antonio Pizzuto e Vanni Scheiwiller (Le carte fatate, Milano, Libri i corrispondenti. Ne scaturisce un ritratto vivo e per molti versi sorprendente dei due poeti, antipodi se altri mai: l’uno ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] e di malevolenza non4 letteraria […]. Falqui riesce inutilmente stroncatorio verso una scrittura che è costata lavoro penoso, umile fatica Einaudi in visita di omaggio al Presidente della Repubblica Antonio Segni per fare dono del libro: La cognizione ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] abitato da otto miliardi di persone, avviato inevitabilmente verso la globalizzazione (nonostante le spinte contrarie), che il 2 aprile scorso, Sequeri risponde a un appello di padre Antonio Spadaro. L’ex direttore di «La civiltà cattolica» aveva ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato a Piazza, e ora conservato presso...
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, 1763, lettera A, decreto della Curia del...