Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] tempo, o poco posteriori, il modello dell'erma del senatore Antonio Renier (Possagno, Gipsoteca), l'Esculapio (Padova, Museo civico) inginocchiato obliquamente, perché la sua implorazione sia diretta verso la tomba di S. Pietro, è un'imponente ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] dei concittadini, dolenti di vedere l'antica rivale Savona sottratta al dominio di Genova. Avanzava ragioni di malcontento verso il governatore francese della città e non si sentiva abbastanza considerato alla corte di Francia, mentre Carlo V ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] una Madonna col Bambino fra S. Nicola da Bari, S. Antonio abate e quattro angeli, parte centrale del polittico eseguito per il e tagliente, si sia andato a mano a mano evolvendo verso una più insistente ricerca dei volumi e una più larga ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] il crollo totale di uno dei torrioni angolari della fortezza eretta da Antonio da Sangallo il giovane in riva al mare, la distruzione di danni e la bella architettura è già reintegrata. Verso Viterbo, Vetralla ha subìto notevoli distruzioni nel suo ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] quale è collocato l'Arengo che porta, scolpiti da Antonio Maraini, nove bassorilievi con allegorie della storia di Brescia scalinata che portava nella sottostante via Emilia, il fronte marmoreo verso il forci con lesene e riquadri, l'alto stereobate ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] persona nel 1818 a Recanati.
La prefazione a una raccolta di versi in onore del nuovo vescovo della città, Antonio Loschi, procurò al G. per certe espressioni che sembrarono irriverenti verso la duchessa Maria Luisa, l'esilio da Piacenza nel 1824; ed ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] di Piacenza, ripartito tra le frazioni di Piacenza, S. Antonio a Trebbia, S. Lazzaro Alberoni.
La mortalità generale nella altipiano del parco, prossimo alla Via Emilia e alla Pianura Padana verso la quale si protende, dista km. 45 da Piacenza, 38 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Géza de Francovich
Scultore, nato a Siena probabilmente intorno al 1285, morto a Napoli intorno al 1337. Figlio di Camaino, scultore ed architetto che ebbe la carica di capomastro dell'Opera [...] venne chiamato a Firenze per eseguire nel duomo il monumento al vescovo Antonio d'Orso, morto nel 1321. Questa tomba, al pari di nel Museo Nazionale di Firenze). A Firenze si trattenne sin verso il 1325, anno in cui iniziava a Napoli la costruzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Rodano, della Saône, della Mosa e della Schelda a ovest, mentre verso il mare del Nord si estendeva a comprendere la Frisia oltre le bocche . A. von Ziegler, D. von Lohenstein, del duca Anton Ulrich di Brunswick. Sono opere l'una più voluminosa dell ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 1910, riusciva ad evadere dal carcere e a rifugiarsi oltre il confine, a San Antonio, dove preparava più risolutamente la rivoluzione; al suo ritorno in patria verso la fine dello stesso anno, metteva a ferro e fuoco il Messico intero, accomunando ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...