(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] tempo, ma che ha visto in genere l'attenzione indirizzata verso fatti e fenomeni omogenei, e perciò limitati, con una Milano 1984; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985; Antonio da Sangallo il Giovane (Atti), a c. di G. Spagnesi, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] necessarie, è, tuttavia, di uso corrente per le età infantili fin verso i 3 o 4 anni, mentre per l'intera scala delle età medica d'Italia (Roma 1906). Da ricordarsi pure Antonio Gabaglio che scrisse una pregevole Teoria generale della statistica ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] la vasta solidarietà che in varî modi si dimostrò verso Rodi confermò nello stesso tempo il prestigio della città e una certa libertà d'azione entro l'impero: Marsiglia e Rodi. Antonio ricompensò Rodi attribuendole le isole di Andro, Teno, Nasso e la ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Argentina e la Levenza (Roia); su una dorsale che si diparte da esso verso E. il Frontè tocca i 2153 metri e il M. Monega i 1882; opere a Montalto, Taggia, Savona, ecc. Di Francesco e di Antonio Brea vi sono dipinti a Taggia e Ventimiglia. Ne subì l' ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ordine del papa Pio IV fu edificato da Antonio Morandi il palazzo dell'Archiginnasio, incorporandovi precedenti . Un edificio detto delle Scuole Nuove fu edificato da Ludovico il Moro verso il 1449 nel punto dov'è l'attuale università. L'ospedale di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Accademia degli Accesi, la quale venne restavrata col nome di Ravvivati, verso il 1619: vi si eseguivano intermezzi. Nel 1636 l'accademia prese nel 1592, l'una istituita dalle monache di S. Antonio, l'altra dalle monache di S. Silvestro.
Firenze fu ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] , fosse esposta a lasciarsi tagliar fuori per sempre da una meta verso la quale si avanzava sempre più la potenza rivale, che proprio allora suoi quattro viaggi al cardinale di Granvelle, Antonio Perrenot. Nel 1589 Giulio Cesare Stella stampava a ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] primato della produzione: Hittiti e Fenici lavorarono copiosamente fin verso il 600 a. C. Frammenti di cofanetti incrostati (Firenze, Museo degli Argenti; fig. 41). Il veneziano Antonio Leoni, durante la sua permanenza presso la corte di Düsseldorf, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] per indurlo a tornare, anche con l'aiuto di Antonio Costantini, che il poeta aveva conosciuto nel 1584 o 1585 1902; nel vol. I la bibl. delle edd.; mancano le rime sacre e i versi latini, i quali ultimi furono editi a Parma 1877, e da A. Martini, 2a ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , che conduce nel sobborgo o borgo Garibaldi, a S. Nella parte verso terra altre porte si aprono nelle mura: Porta Saffi o Porta Adriana e di danaro. Quando più tardi si riaccese la guerra fra Antonio e Ottaviano (41 a. C.) la parte antoniana si ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...