Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] studî secondarî, fra tanti altri professori, don Giuseppe Antonio Negrete e anche l'illustre poligrafo don Andrea Bello in lui, in quel periodo, un'innegabile maggiore inclinazione verso la monarchia, il suo pensiero rimane tuttavia, in massima, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] con il suo vero nome, ora con lo pseudonimo di "Antonio Braccino da Todi". Guerra che non poté però impedire la di tanto in tanto l'esempio. Col fiorire degli studi musicologici verso la fine del sec. XIX si ricomincia a considerare l'autore ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] scoscese, radiali. Il punto di massima irradiazione di vie interne verso le porte è la piazza VIII Settembre e il largo ove S. Croce che si classifica fra il 1428 e il 1432.
Antonio Alberti, ferrarese, compare in Urbino dal 1423; nel 1430 frescò ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] civile tra Ottaviano e Antonio e cioè dopo la battaglia di Azio, nel 30 a. C.; che in Roma rimase almeno ventidue anni, nei , 7). Quando nacque non sappiamo: possiamo congetturare, all'incirca, verso il 60. E nemmeno quando morì: ma poiché di una sua ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] (Normanni) venuti dalla Scandinavia, diretti htngo il fiume Dnepr verso il Mar Nero, e da quel periodo il territorio di Dnepr. Fu fondato nella metà del sec. XI dal monaco Antonio, venuto dal monte Athos, che dapprima visse con gli altri monaci ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] Johann Sperling, di H. Frey, di Atanasio Kircher, ecc.
Verso la fine del sec. XVI fu inventato il microscopio, costituito dapprima si occupò dei ditteri e specialmente dei parassiti; Antonio Villa, che pubblicò un interessante lavoro Degli insetti ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di Andrea della Robbia (1508), del soffitto disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane per la navata maggiore (1518), Gatti e i Prefetti di Vico si disputarono a lungo il potere. Verso la metà del secolo Giovanni di Vico riuscì ad affermare il suo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] bombe di fabbricazione inglese avvenuto la sera del 5 novembre 1943 verso le 21 ad opera di un aereo. Esse non fecero alcuna il pavimento della basilica costantiniana, il muro costruito da Antonio da Sangallo il giovane nel 1538, onde separare la ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] e volte avessero rispettivamente lo stesso numero e qualità di versi, sì che ne risultasse in ambedue i piedi un egual . Luzzaschi, C. Merulo, J.J. Froberger, K. Kerl, Antonio Valente (il cieco), il Trabaci, il Frescobaldi, Vincenzo Pellegrini, Ercole ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] nel 1561,16.150 nel 1595,16.700 nel 1648, 9540 (?) nel 1669, 16.000 verso il 1790, 19.929 nel 1828, 22.419 nel 1843.
Barletta ha molte vie larghe e la ferrovia longitudinale Gioia del Colle-Rocchetta S. Antonio; ed ha pure origine a Barletta la linea ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...