Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] , cancellava i residui di quello spirito municipale che aveva fomentato, nei primordî del principato, un sentimento di animosità verso il governo dei primi duchi. Le premure adoperate per il miglioramento materiale del paese contribuirono anch'esse a ...
Leggi Tutto
Nato a Padova il 22 gennaio 1677, abbandonata la carriera ecclesiastica e restato semplice abate, si diede tutto agli studî filosofici e poi matematici e fisici. Nel 1713 andò a Parigi, e vi disputò col [...] Teodicea del Leibniz. Il Foscolo, che più volte lo onorò di alte lodi, non poco derivò da lui nelle Grazie.
Il verso sciolto delle traduzioni è robusto e nervoso, e prelude a quello da lui usato nelle sue Quattro tragedie (Firenze 1751): il Giunio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] 'elegante corona di formelle gotiche, derivate dallo stile di Antonio di Vincenzo e tanto lodate da Iacopo della Quercia che , nacque a Bologna tra il 1415 e il 1420 e morì a Mosca verso il 1486. Il suo nome compare per la prima volta nel diario di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Pietro Capparoni
Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. [...] , perché aveva rifiutato di prestare giuramento, venne reintegrato nella carica da Napoleone I. Per grave diminuzione della vista verso la fine del 1804 cedette la cattedra di anatomia a S. Fattori, conservando quella di clinica chirurgica, che ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] che per la sua attività politica, il B. dev'essere ricordato per le sue opere filantropiche e per il suo mecenatismo verso gli artisti. Fu presidente della giunta degli ospedali a Genova durante l'invasione colerica del 1835 e fondò, insieme con la ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Rosario Russo
Nacque a Passirano, l'8 giugno 1570. Fece i primi studî a Brescia nel monastero dei serviti e, giovanissimo, indossò l'abito talare. Dal 1590 proseguì gli studî a Venezia, [...] Paulo di Venetia contra le oppositioni dei R. P. M. Gio. Antonio Bovio... Dopo l'attentato del 5 ottobre 1607 contro il Sarpi, il padri, perché possono diminuire l'affetto dei sudditi verso il principe e perché seminano zizzanie e discordie. Urbano ...
Leggi Tutto
Parola anticamente usata per indicare affezioni cutanee varie, specialmente ereditarie, non contagiose, ostinate, pruriginose, ad andamento serpiginoso. R. Willan circoscrisse la denominazione a forme [...] carattere filtrabile del virus erpetico, il suo potere patogeno verso gli animali da esperimento, per cui non s0lo nella cornea ; ignis sacer); comunemente detto fuoco sacro, fuoco di Sant'Antonio (fr. feu sacré, ceinturon sacré, sangle ecc.; ted. ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Pistoia il 26 novembre 1566 di famiglia nobile e ivi morto il 31 agosto 1645. Per volere del padre, attese a studî giuridici. Andato a Firenze (1586), s'iscrisse all'Accademia Fiorentina, [...] favola pastorale, con l'aggiunta di alcune rime, Milano 1597). Verso il 1590, volendo tentar la fortuna, andò a Roma, e chiamarsi B. dell'Api"; e lo assegnò al servizio del card. Antonio Barberini, che il B. accompagnò a Sinigaglia, quando v'andò come ...
Leggi Tutto
Umanista nato a Villanova d'Asti verso il 1412, a quindici anni cominciò a frequentare in Trino la scuola di Simone Tronzano. Più tardi fu mandato a Pavia a studiare logica, filosofia e medicina e vi ebbe [...] Dopo parecchi viaggi fatti per incarico del suo signore, ritornò verso il 1453 a stabilirsi ad Asti, dove morì tra il deve aggiungere: A. Tallone, Un poemetto storico inedito di Antonio Astesano sul terremoto del 1456, in Archivio Muratoriano, n. ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio (Antonio Della Paglia)
Giuseppe Borgiani
Nato a Veroli verso il 1503, fu da giovane a Roma, e dopo il 1527 andò a Perugia; fu poi varie volte a Padova e a Siena, ovunque frequentando [...] una contrapposizione al poema di Lucrezio (la confutazione della dottrina della corporeità dell'anima è fatta in pochi versi, II, 95-144), ma è un'organica trattazione, fatta con precisi intenti religiosi, d'importanti questioni: esistenza, attributi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...