SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] d'assalto Zeila e la saccheggiava; nei 1528 Antonio de Miranda e nel 1542 Vasconcellos riprendevano per e del Gid Ali: la prima è una valle che scende con i suoi affluenti verso il Darror, l'altra invece, il Gid Ali, è uno dei tanti tributarî del ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] cioè quello di John Jourdain, che si spinse fino a Ṣan‛ā. Verso quest'epoca si cominciò a diffondere in Occidente l'uso del caffè; . Nella guerra civile fra Antonio e Ottaviano fu, come tutto l'Oriente, col primo; Antonio lo comprese fra le terre ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] generale di cavalleria dell'epoca cesariana fu M. Antonio il triumviro, il Murat romano.
In seguito fiamme crepitano, impreca a Dio, con la mano nel sangue e la fronte levata verso il cielo; e parimenti di quel Bègue, che spezza a Isoré l'elmo che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005.
Mondo classico di Antonio Giuliano
Le ricerche di a. classica, in tutta l'area del dal 5000 a.C., il movimento dei coltivatori di riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e sulle basse coste del ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] , se ω è la velocità angolare, il vincolo (anolonomo) di puro rotolamento (σ = o) dà luogo istante per istante a:
Orientato l'asse ξ verso l'alto e l'asse η nel senso del moto (fig. 9), rappresentiamo con −p* 〈 0 e τ le componenti di F, con M = rq ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] metà di maggio.
I venti spirano soprattutto sulla "Banda di Dentro" verso il Tirreno. Il predominante è lo sciroccu d'inverno, che a a maestri genovesi del sec. XIV. L'oratorio di S. Antonio in Calvi (principî del sec. XVI) costituito da una vasta ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Acc. e bibl. d'Italia, V, pp. 390-93; C. De Antonio, La biblioteca del re, in Torino, gennaio-febbraio 1928; Ripa di Meana, vedova Adelaide sposò un Enrico della casa aleramica che scompare verso il 1044-45. Quando l'imperatore Enrico III discese in ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . Testi di lettura erano come sappiamo, massime di vita morale in verso o in prosa e ben presto formava la base indispensabile di ogni trattato, il De educatione filiorum regum del 1504 di Antonio de Ferraris (il Galateo), che ivi acerbamente deplora ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] il corpo, con la natura e con la storia.
Per Antonio Rosmini l'antropologia in generale si propone di determinare "la natura rilievo l'appendice lemuriana, che è una prominenza verso il basso e verso l'esterno dell'angolo della mandibola, cioè dal ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Niger e i laghi sorgentiferi del Nilo e le coste orientali fin verso Zanzibar e più oltre, sebbene, per un errore di cui è mole, fino a raggiungere le dimensioni della Neue Erdbeschreibung di Antonio Büsching (1754; trad. italiana in 29 tomi, Venezia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...