INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] perché essi la diressero sistematicamente a fini di commercio. Roma, verso la metà del Cinquecento, era il maggiore mercato europeo di stampe: Antonio Salamanca, Antonio Lafrery, Giangiacomo Rossi, Tommaso Barlacchi, Filippo Thomassin, incisori essi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] per l'attrattiva del traffico lungo le vie di trasporto verso il ricco bacino di Vienna, per i quartieri industriali, e anche opere di stranieri come l'Amore non vuole inganni di Antonio Scarlatti nel 1681. Ma non soltanto i musicisti di quest'epoca ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] testimonianza in Pind., Olymp. X, 55 (cfr. anche scolî ai versi 55 e 57).
Un albergo più antico del Leonidaion è quello che Appia, o quella cauponula sulla via Flaminia in cui soggiornò Antonio di ritorno da Narbona. Al tempo di Polibio, almeno nella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 915 del 1982), agli impianti realizzati dalla Regione (art. 7 del D.L. 397 del 1988), oppure esportare i rifiuti stessi verso paesi CEE e dell'OCSE secondo quanto previsto dallo stesso testo.
Gli aiuti all'industria. - Negli aiuti all'i. si manifesta ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] alta umanità, che vibrano nel cuore del giovane poeta, anelante a un sogno di bontà e di bellezza. Antonio Gabrielli di Noci (nato nel 1871) è autore di pregevoli versi in italiano e in volgare, in cui canta l'amore e la vita con delicate sfumature e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] comune con Taziano) ed Erma. Lattanzio non è molto più tenero verso P.: ne biasima il comunismo e la reminiscenza; afferma ch'egli . Con più sicura conoscenza del greco, il siciliano Antonio Cassarino, poco prima della sua morte, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] della Rivoluzione. Esso si innesta all'Amu-Dar′ja a monte di Kerki, tocca alcune oasi (Murgab, Tedžen, Ašchabad) e si spinge verso occidente. L'opera è in corso di realizzazione: nel 1960 è stato completato il primo tratto fino all'oasi di Murgab. di ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Ponticiano gli narrò in casa sua la conversione di Antonio e di altri eremiti. Agostino si sentì agitato rimonta al 412 (cfr. Ep., 143, 2); ma non fu attuato che verso il 426-427. Agostino vi sottopone a minuta revisione gli opuscula in libris da ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] con le testate degli steli all'esterno e la punta delle foglie volta verso l'interno. Per sovrapposizione di strati si forma così una massa di regioni di Cruz das Almas, Capella da Almeida), di S. Antonio e di S. Gonzalo. Essi sono a tessuto meno fino ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 'emigrazione è stata notevole anche nel dopoguerra, diretta di preferenza verso il Canada e l'Argentina, cui si è aggiunto negli ultimi militare. Si formò allora un comitato, presieduto da Antonio Smetona, per tutelare gl'interessi nazionali di fronte ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...