Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] costrinse i Parti a restituire le conquistate insegne di Crasso e di Antonio, piegando in tal modo di nuovo la stato armeno alla soggezione contro i Parti, con il più vasto disegno di ampliare verso oriente i confini dell'Impero, l'Armenia fu nel 114 ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] altri termini, si ha netta l'impressione di trovarsi di fronte a forme in via di evoluzione verso Homo sapiens neandertalensis e verso Homo sapiens sapiens. I rapporti filetici di Homo erectus con gli Australopitecidi e con Homo habilis sono tuttora ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 4 e 5 legge 20 marzo 1865 allegato E sull'abolizione del contenzioso amministrativo), o parlare di responsabilità dell'amministrazione verso i cittadini per atti illeciti, lesivi di loro diritti. Le norme e i principî applicabili ai negozî giuridici ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] in contatto tra loro due corpi aventi temperature differenti, ha luogo un passaggio di calore dal corpo più caldo verso quello più freddo. Per effetto di questo passaggio il corpo caldo, perdendo calore, tende a raffreddarsi, mentre quello freddo ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] classico: egli ha fatto scuola quanto a stile e più quanto a verso. Ed era letto ancora nella Bisanzio del sec. XIII.
Non 1221?). E la serie continua sino al sec. XIV, quando Antonio Pucci, ser Gorello, Buccio di Ranallo e altri scrivono per il ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di quanto la prudenza consentisse. *
Sistemi complessi
di Antonio Lepschy
Al fine di valutare la c. di un di 'corridoio' nel quale le traiettorie vanno da sinistra verso destra se p〈ˆp e da destra verso sinistra per p>ˆp (i tre quadri di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] su cui spiccano il rifugio e il faro votivo a C. Battisti; verso oriente, sulla sinistra dell'Adige, si elevano invece la Marzola (1737 m fondazione Gentilotti e col recente lascito del barone Antonio Mazzetti, in grazia del legato del conte Camillo ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] il quarto anno del suo regno (I [III] Re, VI, 1), cioè verso il 970 a. C., e vi lavorò complessivamente 20 anni, di cui 7 di costruzioni era dominato a nord-ovest dalla fortezza Antonia, costruita da Erode in luogo della precedente rocca (bīrāh ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] 5536), così denominata dalle due figliole di Ottavia e M. Antonio. Di queste due ultime basiliche è ignota l'ubicazione.
VI tale recinto del presbiterio è talvolta aggettato in avanti verso la nave media, includendo un'area rettangolare; è questo ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] i fermenti: uno che scinde i grassi e uno che scinde l'amido. Nella linfa alcune ghiandole a secrezione interna versano gli ormoni da essa elaborati.
I caratteri chimico-fisici della linfa furono studiati soprattutto da italiani: G. Fano, F. Bottazzi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...