SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] ambasceria fu inviata di lì a poco agli ordini di Antonio de Miranda e Duarte Coelho, che veleggiarono intorno alla carni), per l'avversione che i Siamesi - come i Cinesi - hanno verso il latte e i latticinî, e per la scarsa importanza che si dà ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] . Figure equestri compaiono anche in altri monumenti di tipo veneto, come in quello a rilievo di Antonio Rido, in S. Francesca Romana, a Roma.
Verso la fine del secolo cominciarono ad essere frequenti le stele e i cippi.
Il rinnovamento artistico che ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Firenze), itinerario che è riferibile al viaggio di Antonio Bartoli in Etiopia nel 1402, passa da Suachin ampî al disotto dei 1000 m., fondendosi più giù con le pianure verso il Sudan: baracà e mezzegà degl'indigeni. Queste si distendono attorno ai ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] - Solleviamo verticalmente per un tratto h, con moto uniforme, un corpo. Su questo agiscono due forze: la f da noi applicata, che è diretta verso l'alto, cioè nel senso del movimento (α = 0, cos α = 1) e fa quindi un lavoro motore fh, e il peso P che ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , Vespucci, Giovanni da Empoli, Andrea Corsali, Antonio Pigafetta, Filippo Sassetti, per il periodo delle grandi gli scrittori de La Science sociale). L'indirizzo odierno è però verso una più stretta connessione con l'etnologia, come è dimostrato dall ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , restò senza risultato; e soltanto nella seconda metà del Seicento, per opera di Colbert, fu compiuto il passo decisivo verso l'unità del sistema e della politica doganale. Nel suo sforzo di creare, con tutte le forme dell'intervento statale ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] il bresciano Bernardo Zendrini (1679-1747), padre Gian Antonio Lecchi di Milano (1702-1776), Leonardo Ximenes di a contatto con l'aria atmosferica; in tal caso, se la luce versa in altro recipiente che contenga acqua, in esso il livello è più ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] antico, poiché il suo nucleo iniziale è dato dalle collezioni formate verso il 1770 dal can. barone Vincenzo de Taxis, valorizzate nel 1856 Collegio Romano. La direzione del museo fu affidata ad Antonio Labriola, ma nel 1881 il ministro G. Baccelli ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] possedesse una o più ville in campagna o al mare: i dintorni di Roma verso l'est e il sud, la Sabina, la Campania, erano i luoghi sorgevano nel Trastevere, tra cui vanno ricordate quelle di Antonio e di Cesare, la quale ultima passò per testamento ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] cera, che da un foro aperto in basso colerà via; resterà così vuoto fra i due rivestimenti esattamente lo spazio occupato dalla cera. Versando ora del bronzo liquido in tale spazio, per mezzo di un foro aperto in alto, si avrà la statua fusa a cera ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...