GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] a Notre-Dame di Parigi.
Accanto alle chiese con matronei, già verso la metà del sec. XII era sorta ai confini della Borgogna con Madonna del Roseto (Verona, Castelvecchio), mentre lo stesso Antonio Pisano genialmente era partecipe di quello stile (S. ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] a lui seguì un gruppo d'architetti italiani: nel 1484 Pietro Antonio Solario, di Milano; nel 1493 Aloisio da Milano, "maestro da torbidi" Mosca entrò in un nuovo periodo di sviluppo pacifico. Verso la fine del sec. XVII la sua popolazione era arrivata ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] attuale; la città si estese a poco a poco verso nord, cioè verso la parte indifesa, e raggiunse la sua massima di Gerusalemme per prestare aiuto a Erode, che col favore di Antonio e di Augusto era riuscito a farsi riconoscere re della Giudea ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] e d'attività politica. Nel 1573 entrò col fratello Antonio nell'università di Cambridge (ove forse ascoltò l'insegnamento e quella di Tycho Brahe), mostrandosi particolarmente severo verso la seconda, chiede che si costruisca un'astronomia fisica ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ad es., per pagare la taglia imposta alla città da C. Antonio ottenne da due fratelli romani un prestito di 4200 dramme al 48% . C. Il periodo dell'inflazione monetaria imperiale che s'iniziò verso la metà del sec. III presenta ancora mutui al 12%. ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] , rappresentata dall'area A′ 2′ 6 D, è lievemente inferiore alla C 54′ B′ a causa delle inevitabili dispersioni di calore verso l'esterno. In definitiva le calorie che devono essere fornite al fluido dalla combustione si riducono all'area D 6 3 B.
Si ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] di ciò le specie A e B diffondono sotto forma di complessi AC e BC attraverso la m. con flussi accoppiati, ma diretti in versi opposti.
Nel cotrasporto accoppiato (fig. 11, IV) la reazione che avviene all'interfaccia è A+B+C→ABC. Si ha ancora un ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] . Le prime popolazioni indoeuropee, Celti e Galli, invasero il paese verso il 600 a. C.; verso il 300 a. C. un nuovo gruppo gallico, i Belgi, , che misero alle prese, da una parte, Antonio Granvelle vescovo di Arras, il quale esercitava il potere ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] luminoso (1854) e del Hirch che cercò il tempo necessario a reagire con una mano a diversi stimoli sensoriali (1862), verso il 1861 divenne oggetto di ricerche fisiologiche e psicologiche col Donders, e poi col Helmholtz, col Mach, col Baxt, con ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di uomini celebri latini e greci, seguiti da un elogio in versi e da un "articolo" in prosa.
Tanto dell'opera di Catone gloria, grandezza, fama, ecc. (libro XLIX).
Il vescovo Antonio Zara pubblicò nel 1615 un'Anatomia ingeniorum et scientiarum in 4 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...