SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , segue l'avvallamento a sud di detto porto, si dirige verso l'avvallamento opposto di Cozzo Romito e, scendendo nella bassura, di s. Benedetto e dei Quattro santi incoronati - mentre Antonio Maddiona si volge, con minore profondità, agli esempî di ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] soltanto Roma; Alessandria, che, finché furono potenti Cleopatra e Antonio, poté sperare di conquistare questa dignità, è d'ora in , si è detto di sopra: Alessandria doveva aver già raggiunto verso la fine del sec. III quel certo numero di 300.000 ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la meglio di Diegili. Anche Attalo II si distinse per il suo zelo verso i Romani, aiutandoli nelle guerre contro Andrisco e contro gli Achei, sì da un combattimento tra Cesare e Achilla, Antonio donò a Cleopatra, per compensarla della perdita, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] gli esempî di strategia difensiva, come da parte di Antonio nella guerra di Anzio, sono piuttosto rari. Più frequenti Tutti gli stati più progrediti che in passato si erano orientati verso la concezione di un'armata aerea più o meno ausiliaria delle ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] varî paesi si suole allevare, per devozione, il porco di S. Antonio; in qualche altro la vacca della Madonna. A Carovigno, nelle alla casa sulla quale si ferma, e di cattivo a quella verso cui volge lo sguardo.
Le stagioni hanno i loro messaggeri. ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] programma della colmata dev'essere concretato in modo che, a bonifica compiuta, i terreni rialzati presentino un pendìo costante e uniforme verso il recipiente dei loro scoli dal 0,10 al 0,20% e un franco sul livello ordinario delle acque non minore ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] altro non meno notevole, del medesimo secolo, è quello di Antonio Cornazzano, addetto alla casa d'Este. Un terzo in ordine e ha maggior voga è la gavotta, anch'essa di origine popolare; verso la fine del 1500 era in uso nel Delfinato e somigliava al ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Chiabrera. Quest'interesse biografico fu il primo passo verso la storiografia moderna, al di là delle ingenue , voll. 16, Pietroburgo 1896-1912.
Per la Spagna, N. Antonio, Bibliotheca Hispana Vetus, voll. 2, Madrid 1788 e Bibliotheca Hispana Nova ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] fu il grande organizzatore della posta statale persiana e che proprio verso l'età sua si va foggiando la prosa greca e fissando con emersero a fianco di Cicerone: Cesare, Bruto, Calvo, Antonio.
Deliziose sono con le ciceroniane alcune lettere, di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] lo stampo (e allora il rilievo spicca sul fondo dorato) e, verso la metà del secolo, anche i colori di lacca che ne rendono sempre esempî se ne conoscono che recano la firma del legatore: Antonio di Tabia e Viviano de Varixio. Poche sono le legature ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...