È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] attivo 1560-1575); ma il maggiore rappresentante della scuola milanese è Antonio Abondio (1538-96), che dipende anch'egli dal Leoni e una corona reale; porta nel recto la croce rossa e nel verso l'aquila sabauda. Le medaglie, di mm. 35 di diametro, ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] l'America Settentrionale si spinge fino a 72° e con la Groenlandia fino oltre 83°, l'Eurasia arriva a 77° 40′; verso sud invece i continenti si assottigliano e nell'emisfero meridionale tendono a terminare con tre punte, l'America Meridionale a circa ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] spiega quindi com'egli e poi i suoi successori largheggiassero di donazioni verso la chiesa d'Aquileia; p. es., l'importante abbazia di Sesto 1394, per vendetta, da Tristano di Savorgnano. Antonio Caetani, della storica famiglia romana, tenne dopo di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] 4210. Nell'alto bacino del Río Naranjo si ha il vulcano S. Antonio (m. 2450); 17 km. a sud di questo s'innalza in perimetro di 120 km. e una profondità superiore ai 320 metri, guardato verso sud dai vulcani S. Pedro e Atitlȧn; e il Lago di Amatitlán ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] a rovesciare la potenza dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigi di Condé. Dietro a file, non certo rapido come nel periodo i550-1560, ma tuttavia notevole: verso il 1624-25, i membri delle comunità salivano a più di 1.600 ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] il Tomboliere Inglese a faccia corta (Almond tumbler) sorto in Inghilterra verso il 1850, che ha il becco simile a quello d'un col console Irzio durante l'assedio di Modena condotto da Marco Antonio, per mezzo di colombi. Nei secoli XI e XII la ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] s'inizia nel Velay, e nella Linguadoca, verso il Cinquecento, come opera popolare, con le trine nome Dumont, venuta da Bruxelles, fondò a Parigi, nel sobborgo di S. Antonio, un laboratorio che ebbe vita prosperosa. A Chantilly, intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] diffusa dell'organo o, meno di frequente, in un'infiammazione dello stesso con formazione d'ascessi. In genere si manifesta verso la 3ª o 4ª settimana dall'inizio della blenorragia; ha decorso acuto, almeno nei primordî, e può passare poi allo ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Menni (Napoli), Antonio Sinibaldi e Sigismondo de' Sigismondi (Firenze), Iacopo della Pergola e Gio. Antonio Spinalo (Cesena), sé e a mezzo di schiavi alla diffusione delle proprie opere. Solo verso la fine del sec. V a. C. si cominciò in Grecia ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] il monumento a Giorgio Washington: il monumento domina la città e verso nord la White House, che si affaccia su una vasta distesa 1858). Il rilievo al di sopra della porta è di Antonio Capellano. La decorazione del portico orientale della Camera fu ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...