È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] rimane affatto indipendente.
Su questa posizione e sul pensiero enciclopedistico, al quale pure attingono per più versi, si elevano i napoletani Antonio Genovesi (1712-1769) e Gaetano Filangieri (1752-1788). Il primo avvertì la necessità di aprire in ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] stato ricostruito. Il palazzo comunale, ricostruito dall'italiano Antonio del Ralia nel 1580, non esiste più. Anche situata presso il traghetto sulla Vistola, lungo la via che conduceva verso la Lituania, fu ancora più rapido. Nel 1339 essa è sede ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] sicuro della dinastia che regnò in Cappadocia è Ariarate I, nato verso il 403 a. C., il quale contribuì alla spedizione di 43 a. C.). Dopo la battaglia di Filippi (41 a. C.) Antonio pose sul trono di Cappadocia Ariarate X ma lo fece mettere a morte ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] , inventarî e indici. Ma, particolarmente per gli archivî antichi, versati da tempo in un archivio generale, non è raro il caso e poi si trasformarono perfezionandosi in Toscana (mercé Antonio da Sangallo) il diritto di rivendicazione degli atti ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] nuovo istituto. Bibliografia
Il fallimento di Antonio Carratta. – In termini generali, il omologazione giudiziale di una proposta di accordo che il debitore – che versa in stato di sovraindebitamento e che non è suscettibile di essere dichiarato ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Pia ove si trova già un doppio timpano. Con Antonio da Sangallo il Giovane appaiono le prime facciate concave Amsterdam. I Paesi Bassi furono il tramite dell'influenza italiana verso il nord.
L'architettura italiana penetrò largamente anche in Austria ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] in valore assoluto equivale a circa 1.200.000 individui, ed è stata il risultato delle correnti migratorie dal Sud verso il Nord-Centro verificatesi dalla seconda metà degli anni Cinquanta fino alla prima metà degli anni Sessanta, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 73° ed è molto ricca di CO2. A circa 3 km. verso sud-ovest dal centro della città sgorgano le famose acque purgative amare, miniati dall'Attavante, da Gherardo fiorentino, da Francesco d'Antonio del Chierico e da Giovanni Ant. Cattaneo. Sotto il ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Bruto e Cassio, poi, dopo la battaglia di Filippi, Antonio, accoltovi con una solenne pompa bacchica: sono di questi fra le due colline, e da essa usciva la strada che si dirigeva verso la valle del Meandro. L'altra porta, cui taluno vuol dare il ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Tibullo, che nei codici si trovano dopo le elegie di Tibullo, il verso contro Orbilio (Suet., Gramm. 9), quello contro Q. Cecilio Epirota quella predilezione si eran fatti teorici, p. es., Antonio Sénecé in Francia (1643-1737) e Saverio Bettinelli ín ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...