REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] quale è fissa la spirale primaria P. L'azione elettrodinamica delle correnti, che hanno nei due avvolgimenti direzioni opposte, spinge verso l'alto la spirale mobile, il cui peso è già in parte equilibrato da un contrappeso T. Quando diminuisce la ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] apprendere il ballo, le belle maniere e l'armeggiare.
Guido Antonio di Luca, come il Dardi suo maestro, fu protetto dai rivolsero una lunghissima serie di sfide ai Marksbrüder, i quali verso il Seicento, per aver pace, finirono per adottare anch' ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] rimase sei anni; nel settimo i Libî condussero Batto e i suoi verso ovest (regolando le tappe in modo che i Terei non passassero di Nelle guerre fra Cesare e Pompeo Cirene parteggiò per Pompeo. Antonio nel 36 la donò a Cleopatra Selene, figlia sua e ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] IX; nel secolo seguente il termine diviene frequente e verso la fine di esso viene adoperato comunemente. Durante questo non ebbero fortuna; il più celebre è quello fatto da Antonio Da Pratovecchio, che fu maestro di gran fama nello Studio ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] ma più tardi modificati. L'antica porta di S. Antonio, costruita nel 1488, fu trasformata nel 1617 in una , Aert de Gelder. Ritrattisti di grande merito che hanno lavorato ad Amsterdam verso la fine del Seicento sono A. van den Tempel e J. Ovens. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Deus e o diablo na terra do sol, 1964; Terra em transe, 1967; Antonio-das-Mortes, 1969) e R. Guerra (Os Cafajestes, 1962; Os Fuzis, 1964 pornografico, hardcore e soft), per un altro verso non si rivela sempre avversario di nuove sperimentazioni, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] vecchia cattedrale binata. Dovuto in massima parte a Giovanni Antonio Amadeo, sebbene non si possa mettere in dubbio l' uomini del de Leyva. Francesco I cercò di mettersi in salvo verso il Ticino, ma cadde prigioniero. La battaglia era durata un'ora ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] per lo più bifasici e sincronizzati in modo tale da orientare cicli metabolici di grande importanza esclusivamente verso l'anabolismo o verso il catabolismo, a seconda del momento funzionale della cellula e delle relative esigenze.
Uno tra i numerosi ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] per organo, mentre la maggior estensione della tastiera verso l'acuto (do-fa3) in confronto dell'estensione , F. Turini, detto Bertoni (1790) e altri minori; 3. scuola meridionale: Antonio Valente il cieco (1576), G. M. Trabaci, B. Storace, F. A. ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] al cembalo e all'organo di concerti per archi di Antonio Vivaldi e di Benedetto Marcello. La sua potenza d'esecutore li considerò sotto uno stesso angolo visuale: l'atteggiamento dello Scheibe verso l'arte di B. è simile a quello, famoso, che il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...