Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] gli amici. La spia è un buchetto o un piccolo strappo praticato verso il centro del sipario (v. palcoscenico) e meglio nel comodino - , il Giovannini, Lyda Borelli, Giannina Chiantoni, il De Antoni, il Sabbatini, la Cassini-Rizzotto, ecc.) e quella ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] a Siviglia agli ordini di Diego de Valdivia e quindi di Antonio de Guevara. Vagabondaggio senza pace di villaggio in villaggio dell' li affronta e li acutizza sino all'inverosimile. Orientata così verso i due opposti poli, il reale e l'ideale, l ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] spesso degenerarono sino a farsi volgari briganti. Nella Croazia civile intanto, verso la metà del sec. XVI, le diete di Croazia e di e la Bosnia alla Croazia-Slavonia. Poco dopo Antonio Starčević iniziò un movimento pancroato, contrario ai Serbi, ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] della Francesca, e Leon Battista Alberti e Buonaccorso Ghiberti e Antonio Filarete e Francesco di Giorgio Martini ci restano le prove serie di esperienze da Macedonio Melloni (1798-1854). Verso il 1890 tutto il campo dell'elettromagnetismo e dell' ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] possibile per sfuggire alla scoperta da parte dei radar nemici e armato con missili aria-superficie e con un cannone inclinato verso il basso per il mitragliamento al suolo. Alla fine degli anni Settanta è entrato in produzione il MiG-29 Fulcrum ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] 1901).
Il governo degli Stati Uniti largheggiò in concessioni verso i nuovi sudditi, in senso democratico e autonomistico; filipinas, Manila 1893; dei francescani: J. Francisco de S. Antonio, Chrónicas de la apostolica Provincia de S. Gregorio en las ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] europee. Il suo litorale sull'Atlantico centrale corre da NO. a SE.; ad est il Corentyne segna per 643 chilometri il confine verso la Guiana Olandese; ad ovest la Guiana Britannica confina con il Brasile e il Venezuela. Le estreme parti nord e sud di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , e di Pozzilli (Venafro), nell'area interna rivolta verso il Basso Lazio e la Campania. Per entrambi è proposta di S. Marco, 1978; convento di S. Francesco, 1982; chiesa di S. Antonio Abate, 1986; chiesa di S. Nicola e chiesa di S. Emidio, 1989; ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] persone nel dir. pubbl., in Riv. di dir. pubbl., III (1911), parte 2ª, p. 141; id., L'età e la responsabilità civile verso lo stato ecc., ibid., XIX (1927), parte 1ª, p. 253; id., Corso di dir. costituz., 2ª ed. Padova 1928, p 154; Schultzenstein ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] messa in disparte dalla ferrovia) che unisce Lubiana a Klagenfurt. Verso E. loro continuazione sono le Kamniške Alpe (Alpi di Stein giornale sloveno Ljubljanske Novice (1797-99), lo storico Anton Linhart (1757-95) che tradusse e mirabilmente adattò ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...