Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] ustionati era diventata routinaria al Brooke Army Medical Center di San Antonio (Texas). Sempre in quegli anni prese origine, con la US paziente. L'orientamento attuale è sempre più teso verso l'impiego di tessuti omologhi crioconservati grazie all ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] tumultuosa, corre a ritemprarsi nella solitudine, fugge verso il mare, verso la campagna, verso la montagna, per trovarvi il colore, la Millet), ebbe larghe ripercussioni europee, dagl'italiani Antonio Fontanesi e Vittorio Avondo, all'ungherese László ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] sue cento immagini del Buddha e la reliquia di otto suoi capelli, verso la quale convengono pellegrini non solo dalla Cina e dal Siam, ma 'apparizione dell'arcangelo. Padova: alla tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del Rosario. Torino: alla ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] la Svizzera Sassone, con rilievi in cui predominano le pareti. Verso la pianura il massiccio antico scompare sotto le argille terziarie e d'importanza del tutto secondaria. Durante il regno di Antonio I (1827-1836) e il governo reazionario del conte ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] converte le tronche parole in immagini. E non esortava Antonio Feireira l'amico Antonio da Castilho a stendere la grande, la "clara i languori delle cento tragedie e pitture a cui i densi versi del C. diedero origine.
Che il poema dei Lusitani appena ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] per es. il pancreas, il fegato, il rene, ecc. Le ghiandole possono essere distinte in esocrine, che sono quelle che versano il prodotto di secrezione alla superficie del corpo o delle mucose, ed endocrine, quelle il cui prodotto di secrezione, per le ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] della riqualificazione professionale. Va anche osservata, a proposito di tale questione, l'evoluzione dell'attività professionale verso gradini in cui la fatica diminuisce mentre aumentano le attività di carattere più elevato (sorveglianza, condotta ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] natura degli animali più noti. Ma per un altro verso queste rappresentazioni oltrepassano la vera caricatura e si avvicinano a penna negli Uffizî a Firenze con le Tentazioni di S. Antonio (n. 6127) ove è così evidente la derivazione da Girolamo Bosch ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] la ballata detta stravagante, in cui il ritornello è di cinque versi
Dalla bocca del popolo la tolse per primo, forse, fra Guittone andamento libero e immaginoso, liricamente appassionato.
Bibl.: Antonio da Tempo, Trattato delle rime volgari, pubbl. ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] Sierra de Alcubierre, l'ultima delle catene che i Pirenei spingono verso l'Ebro. Queste pianure ricevono piogge scarse e sono solcate dal Poco dopo, l'arcivescovo di Saragozza è assassinato da Antonio de Luna, il più accanito aderente di Giacomo, e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...