. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] o troppo impegnato nel ministero. Questo avviene ad Antiochia verso il 350, quando il vescovo Leonzio ammette all' Grimani in quello anteriore, e con quello del padre suo doge Antonio Grimani nell'altro: quattro borchie stanno agli angoli del fregio ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] più o meno significativi, tutti gli altri apparecchi.
Il pirometro ottico di Fery (fig. 6) porta nel cannocchiale, che si punta verso l'oggetto - per es., un forno - una striscia verticale s di vetro argentato la quale riflette la luce di una lampada ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] Occidente nel sec. XVII, e come prima si decifrarono. Antonio de Gouvea, frate agostiniano, inviato in Persia da Filippo : re (a) e re dei re (b) Erano piccoli passi verso la verità, e a suo tempo servirono al primo decifratore dei segni cuneiformi ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] mura poligonali (intorno al sec. V a. C.), restaurate in opera quadrata verso il sec. III a. C. e poi più tardi in età sillana dei papi che vi fanno dimora; nel 1232 vi canonizza S. Antonio da Padova; nel 1234 vi bandisce la crociata, alla presenza ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] dal Wegener fin dal 1915.
La scoperta di numerose formazioni rocciose aventi magnetizzazione di direzione pressoché uguale ma di verso opposto all'attuale campo terrestre ha posto il problema se la causa di tale magnetizzazione sia da ricercarsi in ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] acque, le scarpate definite dallo scavo, e il fosso di guardia per la scarpata che delimita il terreno con pendenza verso lo scavo della trincea.
Lungo un tracciato stradale, oltre ai tratti in rilevato e trincea, risulta spesso necessario realizzare ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] oro. Ma la ricerca della piccola stampa si verificò verso il 1790 e decadde verso il 1825, perché, specie presso gl'Italiani, ci ricevute in dono da regnanti e da ammiratori dal faentino Antonio Tamburini (1800-1876), celebre baritono, ammontava a più ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] si desume che cinque dovevano essere i tipi di mazzi più usati in Germania verso la fine del Trecento: a) 52 carte: ogni serie con un re, quelle della famiglia Colleoni, disegnate dal pittore Antonio Cicognara.
Tarocchi notevoli del sec. XVI sono ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] quest'epoca in poi, un carattere laico e si apre a nuovi generi quali il romanzo, il racconto e le composizioni in versi liberi. Con la dominazione britannica del paese, durante il 19° e la prima metà del 20° secolo (nel 1948 ottenne l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] con tendenza ad una maggiore regolarità man mano che si procede verso N. Tipico è il contrasto fra le condizioni climatiche della costa gli sforzi del viceré della Nuova Spagna (Messico) Antonio Bucareli, il primo che intuì le possibilità di sviluppo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...