LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] villaggi e in case isolate. Man mano che si procede verso O., le rocce arcaiche dei Vosgi vengono coperte da terreni di alcune bande di contadini luterani (Rustauds) operata da Antonio il Buono (1525); il riconoscimento dell'indipendenza della Lorena ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] già apertamente in armi contro Pompeo e va in aiuto di Antonio rimasto chiuso nell'isola di Curictae; l'odierna Veglia nel . L'alta considerazione resta invariata con l'indirizzo frontoniano. Verso il 200 un illustre esegeta, Emilio Aspro, lo commenta ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] moderna, contiene dipinti di Iacopo da Valenza, Pier Antonio Novelli, ecc., e altresì oreficerie e libri miniati, corpo e più a sud dalla 10ª armata in marcia anch'essa verso il Monticano.
"È questa la giornata decisiva che ci portò al raggiungimento ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] maggiori rappresentanti della cultura idealistica da B. Croce a C. Antoni e a F. Chabod che ribadirono la "distinzione" tra al movimento intransigente (F. Fonzi) la cui opposizione verso le nuove istituzioni, né aprioristica, né esclusivamente legata ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] 'astronomo Tolomeo (circa 150 d. C.).
Nella sua marcia verso l'Occidente l'astrologia penetrò in Italia e a Roma intorno ed altri santi d'importanza locale: San Marco, Sant'Antonio. Qualcuno sostiene che l'insieme delle immagini rappresenti l'oroscopo ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] . Filippo un quadro attribuito al Borgognone e in S. Antonio uno di Pietro Mignard. Nella cattedrale sono affreschi del Grimaldi perché seguì sempre una politica evasiva e prudente, inclinando verso la parte preponderante. La città fu in gran parte ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] polloni al farmacista Coudebecq ad Anversa. Nel 1561 Giacomo Antonio Cortuso coltivava in un suo giardino in Padova la calabassa (acojote) dal collo assai lungo e da essa vien versato con una canna in altra calabassa rotonda. Di qui vien travasato ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] le Antiquitates rerum divinarum. Dopo le idi di marzo, Antonio gli confiscò la sua villa casinate e nel 43 lo linguistica di Varrone, De lingua latina, alla quale egli attendeva negli anni verso il 44 e che dedicò in parte (libri II-IV) a P ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] nel periodo 2010-15), unito a un’emigrazione lenta e costante verso i Paesi confinanti, specialmente dopo l’ingresso nell’Unione Europea -romeniin-italiano.html (6 sett. 2015).
Cinema di Giona Antonio Nazzaro. – Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] poesia dai toni raffinati, si è segnalato Tòni Bodrìe (Antonio Bodrero, n. 1921), che coniuga l'appassionata difesa dell di raffinato critico d'arte l'intensa visività che caratterizza i suoi versi. Altra voce di rilievo è quella di P. Bertolani (n ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...