Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] si ha notizia, è quella fondata da S. Eutimio di Tessalonica verso la fine del regno di Michele III, circa l'862; il più e gli altri nella cappella a destra, del 1560, dal cretese Antonio; quelli del monastero di Dionisio del 1547, dal cretese Zorzi; ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] che ci si allontana dall'Italia settentrionale e si va verso il mezzogiorno si avvertono chiaramente gl'influssi siciliani e musulmani , in L'arte, Roma 1917; G. Zucchini, Disegni d'Antonio di Vincenzo per il campanile di S. Francesco di Bologna, in ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] per darne una nozione approssimativa si potrà dire che, limitandola provvisoriamente verso S., al 22° parallelo, essa si estende per circa 1.638 si trovino già adombrate in un'operetta dell'abate Antonio De Torres, stampata a Venezia nel 1789 e ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] di teste di leone; una scala con sette gradini vi conduce; verso l'Agorà, la cinge una spalliera, formata d'uno zoccolo con tutte le città della Grecia; nell'ultimo conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da Agrippa insieme con Leucade e ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] tripolitano con una spedizione affidata al tenente colonnello Antonio Miani.
Per entrare nel Fezzan fu scelta del 13 la colonna riprese la marcia evitando con largo giro verso sud le alture a cavallo della carovaniera per Brach, che risultavano ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] 1873); Almanacco di chimica agricola del prof. Antonio Pelmi (Milano 1873-1878); Almanacco repubblicano, pubblicato i salassi; si conoscono parecchi pronostici redatti dal Rabelais.
Verso il 1600 furono pubblicati a Conquet dal Bruscon calendarî ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] . XII-XIII) e quelle, numerosissime, di Giovanni di Garlandia (nato verso il 1180 e morto dopo il 1252), il quale però si sa che collaborano varî umanisti minori, come Sulpicio Verulano, Antonio Mancinelli da Velletri, Aldo Manuzio. Guarin0 Veronese, ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] muniti ciascuno di una valvola, che si apre in C verso l'interno e in D verso l'esterno. In A giunge l'acqua del rubinetto, e . L'acquario di Napoli fu fondato nel 1873 dallo zoologo Antonio Dohrn, di Stettino, con mezzi proprî, nella Villa Comunale, ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] la contestazione globale, o, meglio, l'apertura culturale verso nuovi orizzonti. Da quell'epoca ebbe inizio l'interesse . della Corte di Cassazione; Antonio Papaldo, presid. di sez. del Consiglio di Stato; Antonio Manca, procuratore generale presso la ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] , che dimostra l'esistenza d'una scuola brugese prima dei Van Eyck, verso il 1390; il Martirio di S. Ippolito di Thierry Bouts, tavola che Nell'interno c'è una graziosa porta scolpita da Antonio Lambrouck nel 1544. Il palazzo di Giustizia, nella ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...