Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] complicate e figuranti la Gerusalemme celeste, e quello di Aquisgrana, d'aspetto simile, donato alla chiesa da Federico Barbarossa (verso il 1165-70, secondo il Molinier), opera dell'artista Wiberto.
Di un'altra corona importante per lavoro e per ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Bauer e ad U. La Malfa, e che era orientato piuttosto verso un concetto di moderno liberalismo e di democrazia sostanziale.
Il liberalsocialismo ; il comunismo libertario e la democrazia operaia d'Antonio Gramsci e dei suoi compagni dell'Ordine nuovo; ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] diretto con i vasi sanguigni materni al fine di poterne derivare sostanze nutritive e ossigeno. Questo processo inizia verso la fine della prima settimana dalla fecondazione e si completa nel corso della seconda settimana. La regione di contatto ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] quell'arte sono dimostrati dai medaglioni marmorei, riprodotti da cammei antichi nel cortile del Palazzo mediceo.
A Foligno, verso il 1460, fioriva Antonio Pisano; a Firenze, nel 1477, Piero di Neri dei Razzanti, nato nel 1425; alla corte di Paolo II ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] truppa. A Orléans furono arrestati il re di Navarra Antonio di Borbone e suo fratello il principe di Condé; duchi di Longueville) discesa dal "bastardo d'Orléans", il quale, nato verso il 1403, fu compagno di santa Giovanna d'Arco nella guerra dei ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] ed è chiuso ad oriente dall'Isola di S. Andrea che prosegue verso sud con un molo, detto del Forte a mare, e dalla Ottaviano assediato in Perugia (bellum perusinum) il fratello Lucio Antonio e la moglie Fulvia. Monetazione modesta, limitata a pezzi ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] ordinarie). Si divide in 8 partidos judiciales (Avana, S. Antonio de los Baños, Güines, Bejucal, Marianao, Guanabacoa, Jaruco, non quietarono. Vive lotte agitarono l'isola e la capitale, verso la metà del secolo, fra i partigiani del regime coloniale ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] istmo di Montesecco e l'abitato, e scende ripido sul mare verso S. e SO.; sicché, avvolto pur esso quasi interamente di una polveriera si aprì una breccia nel bastione di Sant'Antonio, il Persano inviò la Garibaldi a completare l'opera dalla parte ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] libertà alla città e le impongono un governo oligarchico, cosiddetto dei 50 arconti. Antonio, nel 38 a. C., ridonando l'autonomia alla città, inizia la nuova politica romana verso la provincia di Asia (v. in genere asia minore: Età romana) intesa a ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] V al medesimo e ne forma parte integrante" (art. 25 del Trattato; premessa della Convenzione) "l'Italia si obbliga di versare, allo scambio delle ratifiche del Trattato, alla S. Sede la somma di lit. 750.000.000 e consegnare contemporaneamente alla ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...