Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] di macchia, però abbastanza diversa dalla mediterranea, che si arresta verso i 1700 m. Da ultimo si ha una zona che ospita le Azzorre passarono alla Spagna; e vanamente il pretendente Antonio priore di Crato, con una flotta raccogliticcia partita da ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] d'Asburgo: così il Tirolo, come tale, cessava di gravitare verso il sud, e veniva attratto nell'orbita del predominio tedesco, trascinando preparazione del nuovo periodo di lotta fu curata da Antonio Gazzoletti, che da Torino diresse gli sforzi del ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] del Fiasella, del Lomi, ecc. Nell'oratorio di S. Antonio Abate, c'è un antico crocifisso in legno (secolo XIV?). zona di collina e bassa montagna sia nella valle del Vara sia verso la Riviera (notissimo è il vino delle Cinque Terre). All'agricoltura ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] e costruttori Areteli o Retino luganese, Andrea e Antonio Castelli, pure luganesi.
Le chiese in pieno Fondato da Adamo Casimiro Czartoryski e da sua moglie Isabella Fleming a Pulawy verso la fine del sec. XVIII, il museo fu trafugato dopo il 1831 ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] che la individuò per primo in emigrati di origine mediterranea negli Stati Uniti. La malattia si manifesta subdolamente verso il 3° mese di vita con anoressia, febbricola, pallore, epatosplenomegalia moderata. La ragione di questa manifestazione ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] cui l'amministrazione comunale italiana del "podestà mirabile" Antonio Baiamonti arricchì tra il 1870-83 la città. Il del sec. I e II d. C. Sui tre lati rivolti verso terra era chiuso da alte muraglie guarnite da torri angolari con una porta ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] assimilarle, come è avvenuto nei migliori: Salvador Rueda (v.), Antonio Machado (v.) e il fratello Manuel, e, Juan lato, e dall'altro con Dostoevskij e persino con Gogol'. Verso il 1900 tutti, ormai maturi di esperienza artistica, ritrovano, chi ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] dispositivi perforano per lunghi tratti il fondo, e mediante condotte sottomarine il prodotto viene convogliato verso le coste ovvero verso impianti, opportunamente studiati e collocati al largo per il caricamento delle navi (v. anche offshore ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] Eliot, Paterson (1946) di William Carlos Williams, o i ‘romanzi in versi’ di Elio Pagliarani, La ragazza Carla (1960) e La ballata di (2012), Tim Crouch con Kaspar Hauser (2006) e John, Antonio and Nancy (2010). L’inizio del terzo millennio, oltre a ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] presenze attoriali, basato su un movimento e un'immagine quanto mai articolati. In questo caso la creatività si volge verso una traccia testuale che gioca sui rispecchiamenti e i rimandi con tutti gli altri elementi. Dunque si deve parlare di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...