Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] 1421). Abbandonò del tutto l'impresa, quando fu chiamato a Napoli. Verso la Chiesa seguì in quel primo tempo una politica non del tutto per rivoltargli contro intere provincie, dando l'esempio Antonio Centelles in Calabria e Giosia Acquaviva, duca d ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] nel suo genere fu superata dal posteriore Spanish Friar. All for Love (1678), in versi sciolti, è un'opera che sta a sé; si potrebbe descrivere come l'Antonio e Cleopotra di Shakespeare gallicizzata. L'autore ne parlava come del suo dramma migliore ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] la Cirenaica e il Marocco. E siccome nulla autorizza a credere che dalle regioni centrali dell'Africa i Berberi siano venuti verso la costa mediterranea, è ovvio ritenere che dalla loro sede primitiva nei paesi costieri una parte di essi sia andata a ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] data allo studio di questo organismo nasce dalla constatazione che gran parte dei ceppi di plasmodio è ora evoluta verso forme resistenti alla clorochina, farmaco tradizionalmente usato per eliminare il parassita. Solo l'analisi dell'intero genoma ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] il lago di Vrana. Poi si restringe ancora, ma leggermente, verso mezzodì.
Le coste occidentali sono erte e dirupate nel canale della la parte occidentale dell'isola (Monte Chelm, 438 m.); verso mezzodì assumono la forma di un ripiano ondulato (Monte ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] della più antica chiesa di S. Mariano. Distrutta da un incendio verso la metà del Duecento fu subito riedificata, ma la facciata fu vescovo Gabriele Gabrielli, dandosi in volontaria sottomissione ad Antonio di Montefeltro, conte di Urbino e signore di ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] a disposizione una ricchezza di risultati che, insieme alla disponibilità di mezzi di calcolo elettronico adeguati, rese possibili, verso la fine degli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, molte applicazioni dei controlli automatici a sistemi di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] ) è quello della vera e propria guerra tra E. e la Lega. La morte del duca d'Angiò e di Enrico III hanno precipitato verso la crisi finale il tremendo dissidio che da trent'anni divideva la Francia e hanno messo a nudo ciò che v'era d'insostenibile ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] ricordate a Faenza le magistrature romane. Ai Bizantini seguono verso il 740 i Longobardi, che in quegli anni concedono Ma molti altri artisti sono noti e operosi: fra essi, Antonio da Faenza lavora in pieno Cinquecento nelle Marche, Giulio Tonducci ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] hanno sagome speciali, trasportano la massa in reazione dal centro verso la periferia della muffola e scaricano da B il solfato. ugelli E-F disposti gli uni di fronte agli altri e diretti verso il centro. Il gas acido cloridrico esce dal tubo G e va ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...