• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]

«Con il nostro libro fra le mani». Una lettera inedita di Giovanni Nencioni

Lingua italiana (2024)

«Con il nostro libro fra le mani». Una lettera inedita di Giovanni Nencioni Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] la difficoltà di ricostruire un vero e proprio carteggio tra Antonio e me, perché un vero carteggio tra lui e me studioso”. E qui è il caso di guardare alla condizione in cui versano le nostre istituzioni culturali; faccio il caso della mia, che è un ... Leggi Tutto

Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario itali

Lingua italiana (2024)

<i>Per un punto Martin prese le corna</i>. Cenni ai riflessi di <i>Martino</i> nel vocabolario itali Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] San Martino ʻperiodo che spesso presenta temperature miti verso la metà di novembreʼ. A un’occasione di . Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri casi ... Leggi Tutto

Racconto di romanzi e poeti

Lingua italiana (2024)

Racconto di romanzi e poeti Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] più volte ospitato, intervistatore quindicenne, dallo scrittore romano verso la fine degli anni Sessanta del Novecento nel suo riferite alla prosa “scandalosa” di un fuoriclasse come Antonio Pizzuto, ma assolutamente generalizzabili: «È un fenomeno ... Leggi Tutto

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»*

Lingua italiana (2024)

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»* L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] le letture del pensiero di Jean Paul Sartre e di Antonio Gramsci, Luigi Nono matura l’idea che l’artista dovesse Al gran sole carico d’amore (1975), il cui titolo deriva da un verso della poesia Le mani di Jeanne Marie di Rimbaud. L’opera si basa su ... Leggi Tutto

Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati

Lingua italiana (2024)

Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] reciproco tra Lagorio e Angustina, nonché sull’avversione verso quest’ultimo di Monti. Osservando le caratterizzazioni cui ricade il caso, o il tipo-Laide, [… o] il tipo-Antonio Dorigo (pp. 155-156).In quest’ultimo capitolo l’attenzione di Iacoli si ... Leggi Tutto

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)

Lingua italiana (2024)

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893) Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] dell’originalità poetica andranno le pagine sulla cospicua produzione librettistica di Antonio Ghislanzoni (II, pp. 473-484) e l’analisi linguistico-stilistica dei suoi versi, oltreché delle sue lettere. A merito ulteriore della duttilità e dell ... Leggi Tutto

Il mondo dovrà sapere: Michela Murgia attivista

Lingua italiana (2024)

Il mondo dovrà sapere: Michela Murgia attivista Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] che, secondo la lezione del maestro in comune che aveva con Pasolini, Antonio Gramsci, non mancava mai di sposare alla teoria la prassi, il fare puntellare un lavoro politico-poetico orientato verso obiettivi raggiungibili. Per raccogliere fondi per ... Leggi Tutto

Berlinguer. La grande ambizione, dialogo sul film col regista Andrea Segre

Lingua italiana (2024)

<i>Berlinguer. La grande ambizione</i>, dialogo sul film col regista Andrea Segre Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] ambizione, che è indissolubile dal bene collettivo», dice Antonio Gramsci, scolpendo parole trainanti sul cammino del suo e mezzo di persone al suo funerale a Roma, in corteo solenne verso piazza San Giovanni. La fine della vera sinistra? Mio nonno, ... Leggi Tutto

Ritornelli. Diciassette schede basagliane

Lingua italiana (2024)

Ritornelli. Diciassette schede basagliane Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] distinguere il possibile dal reale, ed è proprio il corpo che mi dà la possibilità di agire, di tendere verso la realizzazione del mio possibile».(Relazione al XXIX Congresso nazionale di Psichiatria, Pisa, 1966, in «Il Lavoro Neuropsichiatrico», 20 ... Leggi Tutto

Gli autori “innocenti” e il politicamente corretto

Lingua italiana (2024)

Gli autori “innocenti” e il politicamente corretto Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] è una persona dotata di tale intuito e acume verso crimini e criminali che viene assoldata o associata alla giorno della marmotta’), anche nella versione italiana interpretata da Antonio Albanese e intitolata È già ieri (2004). Candice Renoir ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IL VERSO, Antonio
IL (Lo) VERSO, Antonio Rossella Pelagalli Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato a Piazza, e ora conservato presso...
DOMINICI, Antonio
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, 1763, lettera A, decreto della Curia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali