Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] collinn, vall, bosch e grott» (XVI,9) – restituisce, in un solo verso, i molteplici oggetti su cui si sposta lo sguardo di Carlo e Ubaldo che petto».Balestrieri, accanto a Giuseppe Parini e Carl’Antonio Tanzi – quest’ultimo poeta dialettale ed erudito ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] con Vincenzo Monti, non tanto da un’avversione immotivata verso i forestierismi, ma dall’esigenza di evitare nei documenti correzioni per cura di Anton Enrico Mortara, prof. Bernardo Bellini, prof. Don Gaetano Codogni, Antonio Mainardi ecc ecc I- ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] trecce che le cingono il capo; la sua mano destra indica verso i cieli, lasciando intravedere la manica della tunica, mentre la Andreani, S. (ed.), La ‘Divina Commedia’ di Antonio Maria Esposito tra miniatura, scultura e spiritualità, Firenze, Leo ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Trasformati. Quest’ultima annoverava, tra i suoi membri, poeti come Domenico Balestrieri (1714-1780), Carl’Antonio Tanzi (1710-1762), che scrissero i loro versi in dialetto, e Giuseppe Parini (1729-1799). I tre furono impegnati con i loro inchiostri ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] e vezzeggiativo.La Gianna di Rino (a sua volta nato Salvatore Antonio) non vive una storia, è una creatura astratta e libera che non-sense. In filigrana si vedono semmai la corsa verso trasgressioni un po’ pecorecce, il disordinato crepuscolo delle ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] e cause della lettura, ma non più come individui. In Verso una sociologia delle pratiche di lettura scrivi che leggere può essere delle variazioni del senso comune, l’approccio di Antonio Gramsci è più esplicito nel sottolinearne il carattere ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] «come certi uccelli solitari che ripetono […] sempre lo stesso verso» –, eppure in costante dialogo fra loro. Si va dal che non abbiamo visto è in forma di lettere al fotografo Antonio Politano) al dialogo (Perché non possiamo non dirci). E dunque ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] . Riferimenti bibliograficiMaria G. Lo Duca, Loredana Corrà, Antonio Girardi, Strumenti per l'educazione linguistica, Padova, G. Lo Duca, Fiona Dalziel, Daniela Griggio, Il CLA verso l'Europa: e-learning, testing, portfolio delle lingue, Padova, ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] mantenimento del rigo di base, con la scrittura che tende a scendere verso il basso, «indica una mancanza di energia e di forza per raccontiamo il crimine (effequ) – porta la firma di Antonio Paolacci e Paola Ronco, scrittori e giallisti, che hanno ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato a Piazza, e ora conservato presso...
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, 1763, lettera A, decreto della Curia del...