Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] sonetto di Cecco Angiolieri Oncia di carne, libra di malizia si chiude con il verso «ch’i’ ti ’mprometto... – che ’l buon dì m’ha’ dato al negativo («mal giorno», dai Cinque canti), uno di Anton Francesco Grazzini («Dio vi dia il buon giorno!») e uno ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] significa aver compreso il lascito di coloro che, non solo sancivano una frattura con il passato, ma guardavano verso il futuro, rivolgendosi alle cittadine e ai cittadini italiani di ogni epoca. In nome del popolo sovranoIn ciascuna puntata ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] di morte (titolo ripreso dal direttore della collana, il poeta foggiano Antonio Bux, dall’ultimo “fiore” della silloge: «Un uomo che di conoscenza – sia difficilmente classificabile anche in verso, visti l’originalità e i continui depistaggi inferti ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] » (Rossi 2020). Di grande interesse è anche la parabola di Antonio Dikele Distefano, nato a Busto Arsizio da genitori angolani, che ha Lingua italiana, Treccani.it. Il ciclo Parole che migrano verso l’italiano? è curato e scritto da Jacopo Ferrari ...
Leggi Tutto
Sono rimaste famose le “accuse” rivolte da Antonio Gramsci (nell’opera Letteratura e vita nazionale) ad Alessandro Manzoni: «Il carattere aristocratico del cattolicismo manzoniano appare dal compatimento [...] scherzoso verso le figure di uomini del popolo ...
Leggi Tutto
Il punto di non ritorno nell’evoluzione stilistica di Antonio Pizzuto, il compimento di un’orbita e insieme il collaudo d’una forma proiettata verso gli esiti estremi delle pagelle, è senza dubbio Ravenna. [...] Ma un equivoco letale, generato da un «grae ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato a Piazza, e ora conservato presso...
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, 1763, lettera A, decreto della Curia del...