IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] anche le isole più grandi: Zante subì un'invasione da parte dei Vandali verso la metà del sec. 5°, mentre Corfù fu saccheggiata dai Goti nel chiese di Corfù (S. Giovanni Prodromo, S. Antonio, Panaghia Dimosiana), datate al sec. 14° e provenienti ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] recente riconosciuto), era aperto in quattro porte rivolte verso la città e all'interno si articolava, La cappella del Beato Luca e Giusto de' Menabuoi nella basilica di Sant'Antonio, Padova 1988; I Dondi Dall'Orologio e la Padova dei Carraresi, cat ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] la cella campanaria poligonale e cuspidata è opera di Antonio da Lodi (sec. 15°). La facciata, scandita da opera di Raimondo de Podio e di Rainaldo. Il lato orientale, verso il chiostro trecentesco, lascia vedere una parete in pietra meno alta di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] la cultura bizantina, mentre gli affreschi della chiesa di S. Antonio a Dravce - in particolare l'Annunciazione e la Crocifissione si deve in questo campo all'arrivo dei Cistercensi, che, verso la fine del sec. 12°, importarono nella S. opere di ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] di età romana fu ampliata a E e a O, ma soprattutto prolungata verso S fino alla Dora, che venne a costituire una linea di difesa naturale. un documento del 1381 risulta magister operum castris Antonio Cognon di Vercelli (Carandini, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] coeva cattedrale di Nicosia, dell'architettura dei Lusignano. Iniziata verso il 1300 e costruita tra il 1308 e il 1315, abside.Tra gli edifici a pianta centrale era la chiesa di S. Antonio, eretta presso le mura marittime tra il 1360 e il 1450 in ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] piedi del colle del castello, lungo l'od. via Mercato Vecchio. Verso l'inizio dell'od. via Manin si ergeva la prima loggia comunale, sono stati attribuiti i lacerti della cappella di S. Antonio (Skerl Del Conte, 1987).Alle relazioni di Bertrando, che ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] polistili d'imposta delle volte a pilastri a superficie piana verso la navata. Ai lati di questi, due archi acuti erano realizzate le sole fondamenta, come risulta dalla relazione di Antonio de' Marchi da Como datata appunto in quell'anno, per ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] E-O, e costituisce un importante crocevia tra le strade dirette verso N e verso la Spagna e quelle in direzione dell'oceano Atlantico e dell le costruzioni ecclesiastiche e furono favoriti dal vescovo Antonio d'Alemagna (1466-1493), che apparteneva a ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] essa era stata inglobata.
Lo straordinario monumento è arrivato ai nostri giorni in buono stato. Solo in alcuni tratti, soprattutto verso ovest, lì dove i materiali di costruzione erano più friabili, il corso della barriera si è interrotto. A lungo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...