GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] per qualche mese in qualità di commissario a fianco del cardinale Antonio Ferreri, nominato il 19 febbr. 1507 legato della città. Sembra dei responsabili, per non palesare la sua propensione verso una delle parti, cercando nel contempo di promuovere ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] ritorno del B. a Pavia dovette essere la poca diligenza con la quale il Comune torinese teneva fede ai suoi impegni finanziari verso i due professori (già Vallauri, pp. 50 s., ed ora, per l'intera questione, Buraggi).
Prima della morte di Ludovico (6 ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] delle forze democratiche, ma anche nell'atteggiamento che sempre ebbe verso G. Mazzini, figura di cui il G., pur dicendosi (Della legislazione vigente nel Veneto. Lettere all'avv. Antonio Scotti, Bassano 1868; Dell'unificazione legislativa nel Veneto ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] si recò nel 1550 a studiare diritto a Perugia con Marco Antonio Eugeni e Ristoro Castaldi. Qui nell'ottobre, infatti, fu " (Tract., c.1v; e Theor., c. 2v); alla critica verso le opere tradizionali, "omnia nullo ordine sine arte, confusa", composte " ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] Pisanellae terminato nel 1444. Il debito di riconoscenza verso M. nel XV secolo è testimoniato anche nell’opera da Chivasso. Ancora alla fine del XV secolo il giurista siciliano Antonio Corsetti utilizzò M. per un parere reso sul credito e i Monti ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] definiva "la neutralità delle grandi Potenze di fronte alla guerra dell'Austria-Ungheria" una "scellerata e nauseabonda complicità verso un ignobile delitto contro i diritti di esistenza e di indipendenza di un popolo debole e innocente". Qualche ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] di commercio e diresse dal 1921, in collaborazione col giovane Antonio Segni, la seconda serie della rivista Studi sassaresi. Dal 1923 privato, che costituiva una netta apertura di credito verso la politica sindacale del regime: «Lo Stato corporativo ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] sia nei confronti dell’accentramento istituzionale, sia verso codici che riteneva molto più moderni di quello articolo 1003 del codice civile, ibid. 1891; Della vita e delle opere di Antonio Ciccone, ibid. 1896.
Fonti e Bibl.: F. Girardi, G. M., ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] .
Il testamento mette in evidenza anche una forte propensione verso l'Osservanza domenicana, sia per il luogo e le Stato di Milano, Fondo notarile, cart. 1852, 1482 maggio 13 (notaio Antonio Zunico); cart. 1856, estensioni, quaderno VII, cc. 25 ss., ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] servizio d'informazione su quanto avveniva a corte e in città.
Verso il 1638 il M. lasciò l'ufficio di Merlino per il 10 ottobre di inviare il M. a Bruxelles in sostituzione di Antonio Bichi, abate di S. Anastasia e nipote di Fabio Chigi. Il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...