BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] (stampato a Venezia nel 1613 da B. Magni) a Marc'Antonio e Orazio Magalotti, due nobili fiorentini nella cui casa era già le sue brevi melodie dai limiti stretti della scuola verso una cantabilità più moderna e meno soffocata dalle ornamentazioni ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] con il gruppo futurista cittadino e strinse amicizia con Antonio Marasco. Prese così a partecipare alle mostre tenute alla rumori etc...." (in L'Impero, 19 ag. 1926).
Questo articolo, Verso le nuove forme dell'arte musicale, è il primo di una serie ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] per le sue fatiche e supplicava che gli venisse concessa una licenza "con quelle grazie e vantaggi" elargiti ad A. Steffani (verso il quale era evidente la la sua rivalità). In realtà, il diverso trattamento che la corte bavarese - sia pure non molto ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] ), nato a Torino nel 1714 circa e stabilitosi a Parigi verso il 1735. Nel 1739 gli venne accordato dal re un ricorda ancora Filippo, violinista attivo a Torino verso il 1740, che insieme a Marco Antonio risulta tra i "musici" della cappella di ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] che in quell'occasione la C. percepiva dieci ducati, e Antonio, suo marito, ne riceveva diciotto, oltre il cavallo a tutto al marito o ai più valenti musici di quel tempo.
Verso il 1610 la sua fama incominciò a declinare offuscata dalla bravura ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] ; inoltre graduali, mottetti, offertori, responsori e salmi.Domenico, figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1780. Il 2 genn. 1795 fu aggregato alla che l'Accademia ceciliana adottò a partire dal 1835 verso gli artisti e l'ambiente musicale in genere. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] Pietro a Majella con Pietro Platania e Antonio Musumeci, diplomandosi in composizione nel 1887. L'attività del L. si orientò dapprima verso l'opera; insieme con Pietro Mascagni, sempre nel 1887, venne scritturato dalla compagnia Scognamiglio come ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] dato un suo Farnace (su un vecchio e fortunato libretto di Antonio Maria Lucchini). Per il teatro di Tordinona compose poi gli intermezzi Il e nel modulare e piegare agilmente la voce ad ogni verso con graziose appoggiature» (Rossi, 1854, p. 20), ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] voci…, V. Sabbio, Brescia 1585 (dedicati ai gesuiti di S. Antonio in Brescia: dieci madrigali sono del B. e undici di C opere doveva nel frattempo essersi sparsa per tutta l'Europa se, verso la fine del secolo, l'imperatore Rodolfo gli offrì il posto ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] regolarmente da solista in città e provincia. Nel 1838 Antonio condusse il figlio nel primo viaggio all’estero, destinazione senza però ottenere il successo sperato. Da lì mosse verso l’Inghilterra, raggiungendo per la prima volta Londra nel 1844 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...