ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] del luogo di origine. Il padre dell'A. infatti, ancora verso il 1400 figurerebbe in Cremona. L'ipotesi fu tuttavia smentita seconda metà del '400, e soprattutto di Bernardo il Tedesco e Antonio suo figlio, operanti a Brescia e a Milano tra il 1463 e ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] del C. avvengono come cantante: il Ricci ricorda Giovanni Antonio Archi, detto il Cortoncino, che canta a Bologna nel teatro pastorale Lo scherno degli dei (1708). Ancora nel 1738 (quindi verso gli ultimi anni di vita del C.) il Riccoboni lo ricorda ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] infatti, che il 22 marzo 1809 egli si era avviato verso Mosca "con licenza di star fuori due anni", ma non morte.
Fu suo congiunto (ma non si conosce l'esatto grado di parentela) Antonio, anche lui nato ad Ancona, ma certo più anziano del B. (almeno ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] inizio del secolo dal Donadio. L'ambito della tastiera è esteso verso il grave fino al do "a la moderna" come già e dei Ss. Severino e Sossio, nonché i palazzi dell'umanista Antonio da Bologna detto il Panormita in via Nilo, dei Filomarino in ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] . Il 21 nov. 1536 l'A. ricevette settanta scudi "per haver refato de novo tuto l'organo del Santo" della basilica di S. Antonio a Padova ma il lavoro non soddisfece e così anche il suo restauro all'organo della chiesa di S. Francesco, sempre a Padova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] dell'anno 1486 (cfr. Fava-Bresciano, I, p. 91), il C. contrasse nozze con Lucrezia Saraceno, che gli diede un figlio di nome Vincenzo. Dal 1469 al '74 (le cedole di pagamento pervenuteci sono di questi ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] ignorano l'anno e il luogo della sua morte.
Tuttavia, nell'ultimo verso dell'epitaffio satirico - e sconcio - che gli fece il Rolli, musicali di diversi Autori. Parole dell'Ecc.mo D. Antonio Ottoboni... Unite in Roma... 1709... 1710 (Londra, Bntish ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] -sous-Bois e poi quello di "seigneur" di Carois-en-Brie (verso il 1540). Ricco (godeva, con sua moglie Lucrezia Rodolfi, anche dell compilata da Raynaldo Dadda e stampata da Giovanni Antonio Castiglione (Intabolatura de Leuto de diversi autori,Milano ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] protettore dell'inclita città di Novara..., In Milano 1711, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta.
Nel 1712 il B. musicò un altro oratorio, cappella il 27 nov. 1719, e Francesco (nato a Novara verso il 1708, forse religioso e organista a S. Gaudenzio) ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] 'aria grave e importante che egli assumeva nel far eseguire le sue composizioni", come dice il Grétry, che a un effettivo valore. Verso la fine di una lettera di Prospero Marmiroli al padre G. B. Martini di Bologna, datata Roma 4 (aprile?) 1755, c'è ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...