CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] diede lustro al teatro dell'Aquila di Fermo, che, costruito verso la fine del sec. XVIII, acquistò subito una fama e di Siviglia), Bellini (Norma).
Nel 1860 in compagnia dell'allievo Antonio Giuglini divenuto ormai un rinomato tenore, il C. si recò a ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] allora il mondo musicale centrosettentrionale italiano e straniero. Verso la fine del 1711 si recò a Roma, raccomandato a violino,violone,cimbalo,flauto e mandola,op. II, incisa da Antonio Cleton, apparve a Roma senza anno, ma il Torchi la ritiene ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] comunicativa e spettacolare della musica, unita alla curiosità verso gli aspetti tecnici della composizione per il cinema, americano a Roma, 1954, di Steno; Lo scapolo, 1955, di Antonio Pietrangeli; Tutti a casa, 1960, di Luigi Comencini, cui vanno ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] nell'entroterra genovese (oggi in provincia di Alessandria), sede di un castello-fortezza della repubblica marinara ligure degli inizi del sec. XVII. L'Eitner fornisce le prime notizie utili sul B., che ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] sola.
Fratello maggiore del B. fu Natale, anch'egli nato a Lovere verso la fine del sec. XVI. Si sa che fu religioso e buon cantore dei due fratelli B. fu il celebre violinista e compositore Antonio Bazzini.
Bibl.: D. Calvi, Scena letteraria de gli ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] 'Ordine costantiniano, cui era iscritto come cavaliere e la quota legittima ai figli del figlio Gaetano, premortogli, all'altro figlio Antonio e alla moglie Margherita Venturini.
Il D. morì a Parma l'11 febbr. 1757.
Della sua eredità faceva parte una ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] di Loreto, le facci parte delle mie fatiche...". Durante la sua permanenza nel santuario di Loreto fu forse allievo di Antonio Cifra, maestro di cappella alla Lauretana nei primi anni del sec. XVII, oppure di Pietro Pace, un musicista locale preposto ...
Leggi Tutto
DEL POMO, Francesco
Alessandra Campana
Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] e O. Paruta.
L'editore veneziano Ricciardo Amadino nel 1605, nella dedica de Ilsecondo libro di madrigali a tre voci di Antonio Il Verso, ricorda le sue non comuni doti musicali, che lo avevano già reso noto in tutta Italia, e come egli sapesse "nell ...
Leggi Tutto
sinfonia
Guido Turchi
Forma musicale per orchestra
Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] . La sua parabola termina con i compositori tardoromantici Anton Bruckner e Gustav Mahler allo schiudersi del Novecento
Un Il suo uso entrò nel lessico musicale moderno piuttosto tardi, verso la fine del 16° secolo: probabilmente il primo a usarlo ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] maestro di cappella nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso a Roma e nel 1795 anche in quella di S. Antonio.
Il fatto che diverse sue composizioni sacre si trovino manoscritte nell'Archivio della Cappella Giulia in Vaticano e nella collezione dell ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...